Buon natale in olandese si dice: Vrolijk Kerstfeest! e Prettige Kerstdagen!
Il fulcro delle tradizioni natalizie nei Paesi Bassi è rappresentato dalle giornate del 5 e 6 dicembre, rispettivamente vigilia e giorno di San Nicola.
La figura di Santa Claus deriva infatti dal culto di San Nicola importato negli Stati Uniti proprio dagli Olandesi, sebbene a partire dal XX secolo, in Olanda, Sinterklaas (il personaggio che ispirò l’icona di Babbo Natale/Santa Claus) ha patito la concorrenza di altra figura, il Kerstman, rappresentato come una sorta di elfo.
Secondo le tradizioni olandesi, ogni anno Sinterklaas parte dalla Spagna con gli aiutanti (zwarte piet), dalla tipica faccia nera e dai colorati costumi moreschi del 1500, fino ad arrivare ad Amsterdam, a metà novembre, dove distribuisce caramelle e biscotti ai più piccoli, sfilando per i caratteristici canali cittadini.
La sera del 5 Dicembre, chiamata anche Pakjesavond (serata dei pacchi), quando il sinterklass riparte, le famiglie di riuniscono a cena per stare insieme e scambiarsi i doni e i bambini lasciano le loro scarpe vicino la porta, o al camino, e all’interno inseriscono una carota per Amerigo, il cavallo bianco di Sinterklass, e in cambio lui e i pieten gli lasceranno regali e dolciumi.
La Vigilia di Natale c’è un nuovo giro di scambio di regali, anche se si tratta per lo più di piccoli doni; i posti a tavola sono segnati da una lettera di cioccolato e si mangia salmone, caviale ed ostriche. Nel pranzo del 25 dicembre in Olanda è invece tipico degustare il tacchino ripieno di prugne e tra gli antipasti, è immancabile il kipperragut o kippenragout (tradotto come ragù di pollo) come farcia di vol au vent a base di carne di pollo e vitello insaporita con una vellutata simile alla besciamella.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaEuropea
Ingredienti
- 150 gpetto di pollo
- 80 gcarne macinata di vitello
- 50 gfarina
- 50 gburro
- 100 mlpanna
- 150 gchampignons
- 1tuorlo
- 1/2 bicchierevino bianco
- q.b.pepe e sale
- q.b.noce moscata
- 12voul au vent
Preparazione
Fate bollire il petto di pollo in mezzo litro d’acqua con pepe e noce moscata e fatelo bollire per circa mezz’ora.
Fate delle polpette con la polta di vitello amalgamando il tutto con pepe e noce moscata.
Una volta pronto il pollo toglietelo dalla pentola e sostituitelo con le palline di vitello, lasciandole cuocere per cinque minuti, dopodiché toglietele e filtrate il brodo. Mettetelo da parte.
Mescolate il burro con la farina fino a farle prendere colore, aggiungete il brodo e lasciate che il composto si addensi. Aggiungete il tuorlo, il vino e la panna. Regolate di sale.
Successivamente tagliate i funghi champignon a rondelle e aggiungeteli alla padella con gli altri ingredienti, insieme a del prezzemolo tritato.
Aggiungete il pollo e il vitello.
Farcite i voul-a-vent con il composto e grigliateli al forno per 5 minuti a 180° C.
Servite caldi.
Link affiliato #adv
Se volete cimentarvi nella ricetta di vol-au-vent trovate la ricetta qui, altrimenti potete acquistarli già pronti per essere farciti su Amazon: Vol Au Vent Conchiglie, 10,93 €