Kale moa (Samoa)

Le Samoa sono uno stato insulare dell’Oceania, composto da un gruppo di isole dell’oceano Pacifico meridionale.

Verso la fine del 1800, l’arcipelago venne diviso fra gli Stati Uniti e l’Impero Tedesco. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale nel 1914, le Samoa occidentali (quelle tedesche) passarono alla Nuova Zelanda, dalla quale si dichiararono indipendenti nel 1962, diventatndo lo Stato delle Samoa.

Vige una monarchia costituzionale elettiva e il sovrano (O le Ao o le Malo) viene eletto nell’ambito di una cerchia di notabili.

Geograficamente le Samoa costituiscono un arcipelago unico, tuttavia politicamente è diviso in due parti: lo Stato delle Samoa, appunto, e le Samoa Americane, territorio appartenente agli Stati Uniti e comprendente le isole orientali.

I nativi delle Samoa possiedono un carattere fiero, risoluto e gentile che trova la sua massima espressione nel Fia Fia (la loro tipica danza tribale).

Le isole sono di natura vulcanica e nell’isola di Savaii ci sono ancora dei vulcani attivi; Spiagge deserte, foreste lussureggianti, cascate, la vibrante barriera corallina. Tra le spiagge più belle quella dell’isola di Ofu nelle Isole Manu’a nell’arcipelago delle Samoa Americane.

Il clima alle Isole Samoa è di tipo tropicale, con una temperatura media annua di circa 26°.

La temperatura del mare è generalmente alta, con una media di 28° durante i dodici mesi.

La cucina della Samoa Occidentale gioca un ruolo importante nel sistema sociale e culturale di questo popolo ed è una cucina che oltre agli ingredienti tradizionali accoglie ricette di altre zone del Pacifico.

L’alimentazione dei Samoani consiste principalmente di tuberi come il taro e le patate dolci, cocco, frutta fresca, pollo, maiale e pesce pescato nelle acque dell’Oceano.

Per i samoani cucinare vuol dire prendersi cura degli altri, specialmente delle persone più vicine al nucleo familiare.

Tra i piatti che più rappresentano il mix di sapori delle Samoa: il Kale moa, che può essere tradotto come “pollo al curry (moa)”, sebbene il curry delle Samoa sia più delicato e meno forte di quello indiano (masala).

Ricetta kale moa Samoa
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaInternazionale

Ingredienti kale moa:

  • 500 gpollo a pezzi (alette, coscette)
  • 2patate dolci (o americane)
  • 3carote
  • 2 costesedano
  • 1cipolla
  • 1 cucchiaiozenzero in polvere
  • 2 spicchiaglio tritato
  • 250 mllatte di cocco (in lattina*)
  • 1 cucchiainocurry
  • q.b.farina (meglio se di mais)
  • q.b.sale e pepe
  • q.b.olio di oliva
  • q.b.acqua

Preparazione kale moa:

  1. Riscaldare l’olio in una pentola capiente, quindi friggi la cipolla fino a renderla parzialmente traslucida.

    Aggiungere l’aglio, lo zenzero e il curry in polvere e soffriggere per circa un minuto affinché le spezie e gli aromi rilascino il loro sapore.

    Aggiungere il pollo, 2 tazze di acqua e il latte di cocco. Portare a ebollizione, quindi abbassare a fuoco lento e coprire. Cuocere a fuoco lento per 20 minuti.

    Aggiungere le verdure tagliate e portare di nuovo a bollore. Abbassare il fuoco e coprire di nuovo. Cuocere a fuoco lento per 20 minuti .

    Aggiungere 6 cucchiai di farina mischiati con 6 cucchiai di acqua. Alzare la fiamma a una temperatura media e mescolare finché non si addensa (circa 10 minuti).

    Servire con alaisa o alaisa fa’apopo ovvero riso bianco o al cocco.

Link affiliato #adv

*Il miglior latte di cocco da utilizzare, quello più simile al latte di cocco delle isole tropicale e del Pacifico, non è quello in brick o cartone, bensì in lattina.

Lo trovate nei supermercati etinici oppure on line QUI.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *