Ci siamo messi in viaggio per arrivare dopo circa due ore a Venezia, o meglio a Mestre, al parcheggio Marive dove comodamente abbiamo lasciato la nostra auto e preso il traghetto, incluso nel prezzo del parcheggio prenotato attraverso Parkclick, per raggiungere Venezia in cinque minuti.
Il nostro hotel, “hotel Bellini“, quattro stelle, si trova poco distante dalla stazione Santa Lucia perciò in pieno centro.
Poco dopo il nostro arrivo ci siamo addentrati tra le caratteristiche calle di Venezia divertendoci a scoprirle strada facendo.
Avendo consumato una colazione molto abbondante, non abbiamo pranzato per dedicarci poi all’aspetto culinario della vacanza da questa sera.
La prima nostra cena a Venezia l’abbiamo consumata al ristorante “La patatina” in zona San Polo prima però prima ci siamo fermati e a bere due Spritz con alcuni cichetti (stuzzichini veneziani in stile tapas) per un totale di 4€ (!!) in un bugigattolo tipico della zona frequentato perlopiù da universitari: “Bacareto Da Lele“.
La nostra cena è iniziata con antipasto di piovra per me e baccalà mantecato per Stefano con crostini di polenta e per entrambi un meraviglioso risotto al nero di seppia fatto alla veneziana ovvero rigorosamente senza la mantecatura del burro e con un brodo di pesce con lo ha reso veramente molto buono ed eccezionalmente cremoso uno dei migliori risotti al nero di seppia che io abbia mai mangiato.
Ristorante prenotato con The Fork, storico, tradizionale, con personale simpatico (uno di loro è anche nel video qui sotto), ma un po’ caro, soprattutto il coperto che è di ben €3 a persona, in ogni caso grazie lo sconto del 20% abbiamo speso €65, perciò più che accettabile!
Domani mattina ci aspetta la visita della Venezia culturale facendo tappa in diversi luoghi famosi della laguna veneziana .