Nei tempi antichi il Carnevale era la grande festa della fecondità della terra, che doveva svegliarsi dopo il sonno invernale e nutrire le mandrie, le greggi e gli esseri umani.
Oggi è soprattutto sinonimo di dolce… Ecco una raccolta di Dolci di Carnevale dall’Italia e dal Mondo.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!
Questo mese il tema pre la collaborazione con #letradizionineipiatti è la Pasta Fresca, grazie ad @irene__milla . Come vi ho raccontato anche nelle storie,
ho portato gli UDON direttamente dal Giappone e ho preparato: 🇯🇵STAMINA UDON🇯🇵 ▶Il termine “Stamina”o “Sutamina” (スタミナ) è spesso usato in Giappone per riferirsi a piatti che sono considerati energizzanti o ricchi di nutrienti. ▶”Stamina Udon” è generalmente un piatto di udon, tipica pasta giapponese, condito con ingredienti che forniscono molta energia e spesso combina proteine (come carne, pesce o uova), verdure e ingredienti saporiti come l’aglio, che è considerato un rinforzante naturale. 🖊Ecco la ricetta della mia versione per 2 persone: – 300g #udon (freschi)
– 150g pancetta di maiale (a fette)
– 2 uova sode (morbide)
– 2 cucchiai di salsa di soia
– 1 cucchiaio di mirin
– 1 cucchiaino di aglio tritato
– 1 cipollotti tritato
– 1 cucchiaino di olio di sesamo
– 1500 ml brodo dashi – nelle storie ve lo mostro – Preparazione:
1. Cuocere gli udon.
2. In una padella grande, scaldare un po’ di olio di sesamo e friggere la pancetta a fette. Aggiungere l’aglio tritato e farlo soffriggere fino a che diventa fragrante.
3. Preparare il brodo: aggiungere il #brododashi all’acqua con salsa di soia e mirin. Lascia cuocere per alcuni minuti per unire i sapori.
4. Metti gli udon in una ciotola, aggiungi la carne con il brodo caldo sopra. Completa con l’uovo cotto sopra e un po’ di cipollotto tritato per guarnire. ▶Il concetto di “sutamina” si è evoluto in #Giappone nel corso degli anni ed è utilizzato per piatti energizzanti, tipicamente consumati durante la stagione calda o per chi ha bisogno di una carica extra di energia, come lavoratori o sportivi. ‼ Ricordatevi che avete tempo fino al 27 marzo per postare le vostre ricette di #pastafresca. #viaggiandomangiando #girodelmondoin80piatti #staminaudon
Tema di questa settimana per #lunedicucinandocon : la schiscetta, e io ho preparato una… 🌈SCHISCETTA MULTIETNICA
accompagnata dalla tisana di @kore_fattoconamore #gifted 🇲🇦CUS CUS con verdure e uvetta
🇪🇨PLATANO FRITTO
🇮🇹MOZZARELLINE
🇯🇵DORAYAKI – direttamente dal Giappone – 👉Ricetta sul blog, link nelle storie. 💌La scelta della #multietnia della #schiscetta si lega al progetto @kore_fattoconamore . Come vi racconto nel video TikTok e nelle storie di oggi… 🖊KORE è un progetto e una impresa che parte da una fase di aiuto umanitario puro, per poi far raggiungere ai protagonisti una propria autonomia e l’inserimento nel tessuto sociale produttivo attraverso la formazione, la produzione diretta di beni e un inserimento lavorativo reale. ▶Il progetto nasce dall’analisi del contesto e dei bisogni maturata in oltre 10 anni di aiuti e di azioni sul territorio romano, dapprima in soccorso ai minori stranieri non accompagnati, poi alle donne sopravvissute a violenza di genere o a sfruttamento sessuale e lavorativo e, infine, a tutta la popolazione vulnerabile. ▶Aiuto, protezione, Supporto psicologico, formazione lavorativa, Lingua, Socializzazione, Kore supporta ogni percorsi, e alla fine di ognuno di esso propone la produzione diretta di beni o servizi. La produzione riguarda: 🔹la creazione di un blend di Tisane Etiche Bio, distribuite tramite la rete NaturaSì di Roma e del Lazio e nelle più grandi erboristerie e punti vendita del territorio nazionale. 🔹 Linea di abbigliamento professionale pensata per coloro che cercano la combinazione perfetta tra comfort, eleganza e funzionalità, come questo grembiule personalizzato. 🔹 Una linea Beauty & Wellness dove ogni prodotto è pensato per promuovere il tuo benessere, dalla mente al corpo. ☎KORE ha sede in Via Berzolari, 11 a Roma,
ma trovate tutti i prodotti sul sito internet www.korebio.it 📚Infine il libro che mia ha accompagnato nel viaggio ad Okinawa (penultima foto): “Le ricette della signora Tokue” di @durian_sukegawa che ha come protagonista il #dorayaki come simbolo di rinascita e amore. Oggi #giornatanazionaleperlapromozionedellalettura #inclusione #aiuto #progettoumanitario
🥛LATTE di MANDORLA con
ghiaccio aromatizzato agli sciroppi naturali @magradosciroppi alla
MENTA e 🌺 IBISCO ACHILLEA #adv 🍪Accompagnato da Yakgwa (약과) dalla Corea:
biscotti al miele 🍯 considerati benefici per la salute, grazie alla combinazione di ingredienti come il miele e l’olio di sesamo.
👉Ricetta sul blog, link nelle storie in evidenza . 🎵”Il suono della domenica” capolavoro di @zuccherosugar accompagna il reel nella #giornatamondialedellapoesia 📞Per gli sciroppi #magrado potete contattare Enrica al numero 353 4426522 o in DM.
‼️Presto una nuova collaborazione con lei – restate connessi !! #sciropponaturale #ibisco #achillea #viaggiandomangiando #menta #yakgwa #senzalattosio
La ricetta a 4 mani di questo mese in collaborazione con Carmen di @cucinare_per_te e il nostro ashtag #cucinareviaggiandoinsieme, è il polpo e patate con cottira #sousvide … ecco la mia versione: 🐙POLPO CBT con roner @inkbird_official #gifted
con CHIPS DI BUCCE DI PATATE🥔, TEPENADE DI OLIVE🍈 e OLIO AROMATIZZATO AL PREZZEMOLO 🌟Grazie al roner #INKBIRD il polpo ha cotto sottovuoto per 7 ore a 72°C. ▶Nella mia rivisitazione del classico #polpoepatate🐙 alla ligure, ho sostituito le patate bollite con le chips di bucce di patate cotte con friggitrice ad aria @cosori.it per 15 minuti a 180°C e le olive taggiasche con una tepenade, il piatto provenzale a base di olive tritate, capperi, acciughe e aglio. 👉Ricetta sul mio profilo @tuduu.it , link nelle storie in evidenza. ▶Infine, di rientro dal Giappone🇯🇵, ho voluto mantenere la buona abitudine di accompagnare ogni pasto con il MISOSHIRU 味噌汁,ovvero brodi dashi, alghe, cipollotti mescolati a pasta di miso.
🔹Il miso (fermentazione di semi di soia gialla) è un alimento particolarmente ricco di enzimi antiossidanti, che consentono al nostro organismo la completa eliminazione delle scorie e contiene una grande quantità di genisteina, una sostanza in grado di inibire la produzione di cellule tumorali. Ora corro 🏃 a scoprire la versione di Carmen… #viaggiandomangiando #polpo #cotturasousvide #chipsdibuccedipatate #misoshiru #tepenade
🇾🇪KUBANEH #senzaglutine 🇾🇪
con mix di farine @happyfarm_food #gifted ➡️Il Kubaneh è un pane lievitato cotto in una pentola unta con un coperchio ermeticamente chiuso, dove cuoce nei suoi stessi vapori.
💕Io ho utlizzato la mia La Favolosa @cookut_italia padella che sostituisce 8 utensili: padella, padella per saltare, casseruola, cocotte, vaporiera, friggitrice, pirofila e tortiera. ↘️Tradizionalmente consumato dagli ebrei dello Yemen nei giorni di Shabbat e nelle festività, la pentola è solitamente messa in un forno (in passato un forno di argilla dove era adagiata su braci o carboni morenti) poco prima del tramonto, per rimane fino al giorno seguente, quando il pane è mangiato per il pasto dello Shabbat o a per la colazione. ➡️Simile al challah, è fatto con pasta lievitata, ricco di burro fuso come il samneh (un burro raffinato utilizzato nella cucina yemenita), cotto per 8-12 ore in una pentola a forno lento – a una temperatura inferiore superiore a 100°C . ➡️Nello Yemen si mangia tutti i giorni della settimana e lo si prepara in modo speciale per lo Shabbat (tra gli ebrei di Sana’a e dello Yemen del Nord), mentre in Terra d’Israele lo si mangia durante il pasto mattutino dello Shabbat. 👉Ricetta sul blog per #girodelmondoin15panini, link nelle storie in evidenza. 💌Grazie a #happyfarm per il mix di farine #glutenfree che potete acquistare sul sito www.happy-farm.it @happyfarm_shop #kubaneh #shabbatshalom #lievitati
Come vi ho raccontato nella diretta di #ViaggiandoMangiandoonair
Il Blog Versione Nippo-Coreana arriva al termine del mio bellissimo viaggio tra Seoul e Okinawa. Dal 18 al 31 marzo approderenno sul blog le ricette dei piatti assaggiati durante la vacanza trascorsa prima a Seoul, in Corea del Sud, e poi sull’Isola di Okinawa, in Giappone. 5 ricette coreane + 9 ricette giapponesi, o meglio dell’isola di Okinawa… sì, perchè gli okinawesi si sentono poco giapponesi e la loro cucina riflette le influenze e la storia di queste meravigliose isole. Seoul si è mostrata come una città giovanile, allegra e colorata E il cibo coreano mi ha conquistata ad ogni assaggio. Ecco le ricette coreane che saranno protagoniste del Blog versione nippo-coreana: Gyeran-ppang, lo street food coreano a base di uova
Yakgwa, i biscotti al miele
Samgyetang, ricetta tradizionale, pollo ripieno di riso
Buchimgae, le frittelle coreane
Odeng, spiedini di pesce Sul blog trovate già molte altre ricette coreane, molte delle quali sono state oggetto anche del mio viaggio a Seoul, come il bibimbap, il bulgogi e il kimchi. L’Isola di Okinawa, la sua parte nord, mi ha conquistata con la sua pace, il colore delle sue acque e il suo cibo meraviglioso… Come nel mio precedente viaggio a Tokyo, il Giappone, ancora una volta, mi ha rubato il cuore. E come accaduto di rientro dalla capitale nipponica, con il Blog versione giapponese, voglio rivivere l’atmosfera della mia vacanza attraverso i suoi piatti. Ecco le 9 ricette giapponesi per il Blog versione nippo-coreana: Asa gohan, la prima colazione giapponese
Taco rice, il fusion tra il tacos e il riso giapponese
Goya champuro, specialità di Okinawa con zucca amara e tofu
Toriwaka gyoza, ravioli giapponesi di pelle di pollo
Okinawa Zenzai, la versione fredda dello zenzai
Sushi
Age sanbei, torte di riso fritte
Hirayaci, frittella giapponese
Pōpō, crepes giapponesi salate Quale ricetta vi incuriosisce di più? #blog #cucinacoreana #direttasocial #cucinagiapponese🍙🍣🍱 #seoul #okinawa
❤️Per 10 giorni io e @sgallizia ci siamo immersi completamente nella cultura e nelle usanze del luogo, a volte con qualche difficoltà, ma i viaggi più belli sono proprio quelli in cui si impara come superare le difficoltà e, giorno dopo giorno, si apprezza sempre di più la semplicità di quello che ci circonda, la bellezza di un paese che vive nel passato, che si emoziona incontrando uno straniero, che ti offre tutto quello che desideri quando ancora non sai di desiderarlo. 💕Le sue acque cristalline, la sua pace, la sua natura, la sua storia, la sua gente, il suo cibo ci hanno conquistati.
Okinawa e Nakijin Village 🇯🇵resteranno nel nostro 🩷 👉Trovate il racconto del viaggio sul blog #viaggiandomangiando ➡️Rivivete di nuovo con noi questi 10 giorni attraverso le storie di oggi e alle ‼️18 vi aspetto in live per parlarvi anche del blog versione nippo coreana. #viaggiandomangiandointour #okinawa #viaggioingiappone #amoviaggiare #nakijin #spiaggedasogno #okinawajapan
Ed eccomi di nuovo qui… 😫😫di rientro dal mio splendido viaggio…e di rientro anche nel progetto #lunedicucinandocon a tema, questa settimana: verde 💚 per @cinziatoscana 🌟FOCACCIA VEGANA e #SENZAGLUTINE
con siero di latte vegano e spirulina @ethosostenibile #gifted ▶Ho realizzato la focaccia con farina di riso e di mandorle, e con Dexter arricchendola di #spirulina .
👉Trovate la ricetteTuduuprofilo di @tuduu.it link nelle storie in evidenza e presto la videoricetta su Youtube. ❗Ingrediente fondamentale:
Siero di latte di mandorla #vegano #senzalattosio ▶Un siero di latte è la parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. ▶Il Siero è utilizzato per produrre ricotta, come additivo in altri prodotti alimentari e di pasticceria e come cibo per animali (trovate un video per realizzare la ricotta vegana sul mio profilo TikTok e nelle storie) ▶Nelle panificazioni Il siero è un ottimo sostituto dell’acqua nel quale ne è presente l’utilizzo. ▶Il siero di latte di mandorla è ricavato dalle mandorle in un procedimento che imita la caseificazione, e da esso si separa un parte solida che può essere paragonata ad una ricotta di latte di mandorla. 👉Ricetta sul blog #viaggiandomangiando per #costruireilmenu ❗Potete acquistare la spirulina @ethosostenibile
sul sito con il codice sconto ❌SELENE10❌ #focacciavegana #sierodilattevegano #veganfood
➡️La cucina di Okinawa, seppur diversa da quella nipponica, ha come base il riso, cotto al vapore, e si usa iniziare i pasti con una ciotola di verdure crude, ma le verdure vengono anche cotte al vapore o saltate nel wok. ➡️Essa proviene dalle differenze che ha incorporato della cucina cinese e del sud est asiatico, dovute ad un passato fatto di scambi commerciali e dal dominio cinese delle isole: Okinawa faceva parte del Regno delle Ryūkyū, nato nel XV secolo e diventato presto vassallo della Cina. ➡️Senza dimenticare le ovvie contaminazioni americane 🇺🇸dovute al dopo guerra. ➡️Ad Okinawa la cucina é molto più speziata rispetto alle restanti parti del Giappone, molto proteica e la principale fonte di proteine è la carne, in particolare quella di maiale. ➡️Sono molto popolari le alghe Kombu, impiegate nella preparazione sia di brodi che di carni brasate, e le alghe Mozuku e Hikiji, utilizzate anche in Tempura. 👉Articolo sul blog per #viaggiandomangiandointour, link nelle storie in evidenza. 📆 durante i 10 giorni trascorsi sull’isola di #okinawa abbiamo assaggiato diverse specialità del luogo, eccone alcune (foto a scorrere): 🔺Ossa di maiale con salsa
🔺Tako raisu, fusion tra tacos e riso giapponese
🔺Goya chanpuro, zucca amara e tofu saltati
⭐️Bukkake udon, udon freddi in salsa
⭐️Agedashi tofu, tofu fritto
⭐️Takoyaki, polpette di polpo 🐙
🔺Okinawa zenzai, dolce con azuki
⭐️Age gyoza, 🥟 fritti
⭐️Okinawa soba, diva di grano con maiale 🐽
⭐️Butadon, donburi con maiale 👉 Molte ricette le trovate già sul blog ⭐️, le altre 🔺saranno oggetto del blog in versione Nippo-coreana a partire dal 18 marzo. 😔 sì perché purtroppo siamo in partenza, ci rivedremo lunedì in Italia, ma sentirete ancora a parlare di Okinawa… #okinawajapan #amoviaggiare❤️ #cucinagiapponese #okinawafood
Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente. Mostra altri articoli