Sulla strada del ritorno dalla Costiera Amalfitana, il primo giorno dell’anno 2019 ci siamo fermati al ristorante dell’hotel “Tiziana” a Montepulciano (frazione Tre Berte) dove, al termine di un pranzo a base di carne, ci hanno servito una cheesecake ai frutti di bosco.
La cheesecake è un dolce freddo composto da una base di pasta biscotto su cui poggia un alto strato di crema di formaggio fresco e zuccherato.Può essere cotta (come la NY Cheesecake) oppure no.
Questa è una versione cotta, con una crema a base di formaggio spalmabile, uova e zucchero, con frutti di bosco, ma senza glutine e senza lattosio, per una teglia apribile da 22 cm.
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 370 gBiscotti secchi senza glutine e senza lattosio
- 150 gBurro chiarificato
- 700 gformaggio fresco spalmabile senza lattosio ( )
- 150 gZucchero
- q.b.essenza di fiori d’arancio o di vaniglia
- 4Uova
- 150 gFrutti di bosco
Preparazione
Preriscaldare il forno a 160 °C.
Fondere il burro chiarificato a bagnomaria (in alternativa anche al microonde). Sbriciolare i biscotti e unire il burro fuso.
In un’altra ciotola montare con la frusta elettrica la crema di formaggio, con lo zucchero e l’essenza di fiori di arancio: lavorare gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungere alla crema di formaggio zuccherata e aromatizzata, le uova: una alla volta, mescolando con lo sbattitore elettrico alla minima velocità possibile.
Mettere i biscotti sbriciolati e amalgamati con il burro sulla base di una teglia antiaderente da forno con l’apertura a cerniera, quindi versarvi il composto cremoso.
Cuocere la cheesecake per circa 50 minuti nel forno già caldo.
A cottura terminata, fare raffreddare prima di sformare.
Servire il dolce freddo con i frutti di bosco freschi o leggermente scaldati in padella con lo zucchero.
Note
La consistenza della base di biscotto sarà più friabile per la mancanza di glutine. La crema di formaggio sarà invece più dolce, a causa della mancanza di lattosio (vedi QUI perchè). Il glutine è un composto peptidico tipicamente contenuto in alcuni cereali, soprattutto nel grano o frumento e simili (spelta, farro, triticale, kamut), ma anche nella segale, nell’orzo e spesso nell’avena.
Qui la video ricetta:
Link affiliato #adv
Potete acquistare i biscotti senza glutine adatti alla ricetta anche on line.
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.