Il Buchimgae (부침개) è un piatto tradizionale coreano spesso paragonato a una sorta di “frittella salata” o “pancake”.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!Rappresenta la cucina coreana che fa uso di ingredienti freschi e locali e offre una grande versatilità, adattandosi a diverse situazioni e occasioni.
É preparato con una pastella a base di farina e acqua, a cui vengono aggiunti vari ingredienti come verdure, carne, pesce e anche frutti di mare, a seconda delle preferenze regionali e stagionali.
É un piatto che appartiene alla famiglia dei Jeon (전), le frittelle salate coreane.
È particolarmente popolare come snack, antipasto o piatto principale durante le festività, ma può essere consumato anche quotidianamente.
I Buchimgae sono un piatto che risale a tempi antichi, probabilmente alla dinastia Goryeo (918-1392), quando si iniziò a fare uso della farina di grano e degli ingredienti semplici e facilmente reperibili.
Queste frittelle erano preparate con farina, acqua e ingredienti locali come verdure, carne o pesce.
Essendo facili da preparare, divennero un piatto comune in tutte le classi sociali, specialmente tra la gente comune e nei periodi di penuria alimentare.
Questo il mix che abbiamo mangiato durante il nostro viaggio a Seoul nel marzo 2025, a base di fagioli mung (bindateeok), tofu, carne, pesce, surimi, peperoncino verde, perilla, patata.

Gli ingredienti di base per preparare il Buchimgae sono :
- Farina (spesso farina di grano, ma talvolta si può usare farina di riso per ottenere una consistenza più croccante)
- Acqua (o brodo)
- Uova
- Sale e pepe
Esistono molte varianti regionali e stagionali di Buchimgae, e gli ingredienti specifici variano in base alla regione, al periodo dell’anno e alle preferenze personali.
Tradizionalmente è preparato come piatto festivo per le celebrazioni, ma è anche un piatto molto comune nelle famiglie coreane durante il resto dell’anno.
È spesso servito in occasioni speciali come il Chuseok (festa del raccolto) o il Seollal (Capodanno lunare).
Tra le varianti più comuni:
Pajeon (파전) – di cui trovate già la ricetta sul blog –
- Ingredienti principali: Cipollotti (scalogni) freschi, farina, acqua, uova.

Kimchi Jeon (김치전):
- Ingredienti principali: Kimchi maturo (fermentato), farina, uova, pepe, salsa di soia.
- Preparazione: In questa versione, il kimchi è mescolato con la pastella e poi fritto.
Haemul Buchimgae (해물 부침개):
- Ingredienti principali: Frutti di mare misti (gamberetti, calamari, cozze), farina, cipollotti, uova, salsa di soia.
- Preparazione: sono aggiunti vari frutti di mare freschi alla pastella e fritti in padella.
Myeongchi Buchimgae (명치 부침개):
- Ingredienti principali: Myeongchi (un tipo di pesce fermentato), farina, uova, cipollotti.
Yachae Jeon (야채전):
- Ingredienti principali: Verdure miste (carote, zucchine, funghi), farina, uova, salsa di soia.
- Preparazione: Le verdure vengono affettate sottili e mescolate con la pastella prima di essere fritte.


Chijimi (치지미)
Il Chijimi è una versione più specifica di frittella coreana, che di solito contiene verdure fresche, come cipollotti (scalogni), peperoni, cavolo, ma può anche includere carne, pesce o frutti di mare (come quello in foto che ho assaggiato al ristorante Najudaek Yukhoerang Jeonirang, di Seoul).

Esiste anche una versione molto popolare di Chijimi chiamata Dongchimi Jeon (동치미전), che è preparata con una base di brodo freddo di rafano e ravanelli.
Ingredienti principali:
- Farina di frumento (200 g)
- Acqua (200 ml)
- Cipollotti (circa 4-5, tritati)
- Sale (1 cucchiaino)
- Pepe nero (opzionale, a piacere)
- Olio vegetale (per friggere)
Ingredienti facoltativi:
- Verdure miste: zucchine, carote, peperoni
- Carne: carne di manzo tritata (opzionale)
- Frutti di mare: gamberi o calamari (opzionali)
- Salsa di soia (per servire)
- Aceto (per servire)
PREPARAZIONE:
- In una ciotola, mescola farina, acqua, sale e pepe. La pastella deve essere abbastanza densa, ma non troppo compatta.
- Aggiungi i cipollotti tritati (e altri ingredienti facoltativi come zucchine, peperoni, gamberi, frutti di mare o carne tritata) alla pastella.
- Riscalda una padella antiaderente con un po’ d’olio. Versa la pastella nella padella in uno strato uniforme e fai cuocere a fuoco medio. Cuoci per circa 3-5 minuti per lato o finché non diventa dorato e croccante. Puoi girarlo usando una spatola per ottenere una cottura uniforme.
- Servi il Chijimi caldo, accompagnato da una salsa a base di salsa di soia, aceto di riso, aglio tritato e peperoncino. In alcune ricette coreane tradizionali, può anche essere servito con kimchi o altre salse piccanti.
Gamja Jeon (감자전):
Con patate grattugiate e una pastella semplice, che può includere anche un po’ di farina per legare il tutto.
La consistenza tende a essere croccante all’esterno e morbida all’interno. Solitamente è servita con una salsa di soia o aceto per accompagnare il piatto.
Questo quello assaggiato al ristorante Twosome Palace, al piano terra della N Seoul Tower.

Ingredienti principali :
- Patate (di solito si grattano per creare una consistenza che si tiene insieme)
- Farina (facoltativa, per dare consistenza)
- Uova
- Peperoncini (per decorazione e aggiungere piccantezza)
- Olio (per friggere)
- Salsa di soia o aceto per accompagnare
PREPARAZIONE:
- Grattugia le patate (puoi usare un frullatore).
- Metti le patate grattugiate in un canovaccio pulito per rimuovere l’umidità in eccesso.
- Mescola le patate con un po’ di farina e uovo per legare.
- Riscalda l’olio in una padella e cuoci la pastella a cucchiaiate, schiacciandola leggermente per formare dei dischi sottili.
- Friggi fino a quando le frittelle non sono dorate e croccanti su entrambi i lati.
- Servi con salsa di soia o aceto e magari decorale con i peperoncini freschi (come nella foto).
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.