marmellata di castagne e cioccolato
Creme dolci per farcire, bagne per torte, confetture e marmellate

Marmellata di castagne e cioccolato

Chiamala come preferisci, più correttamente confettura, oppure crema o marmellata di castagne e cioccolato, ma sempre di una squisitezza stiamo parlando. L’hai mai provata? Se sì, avrai già l’acquolina in bocca. Se è la prima volta che ne senti parlare, ti consiglio di preparare gli ingredienti e di recuperare un po’ di castagne in un bosco o comprandole al supermercato perché ne rimarrai conquistato.

Questa marmellata è ottima per farcire torte, soprattutto crostate e sbriciolate, come per riempire calzoncelli, panzerotti dolci o biscotti. C’è chi ama mangiarla anche semplicemente com’è su una fetta di pane.

Vedrai che anche se richiede un po’ di tempo per la cottura, in realtà la preparazione è molto semplice e puoi prepararla a prescindere dalla quantità di castagne che hai in casa perché la proporzione tra i pochi ingredienti che devi usare è molto semplice.

Non voglio dilungarmi troppo. Ecco l’elenco degli ingredienti ed il procedimento.

marmellata di castagne e cioccolato
Marmellata di castagne e cioccolato

Ingredienti marmellata di castagne e cioccolato

Dose per circa 500 grammi di marmellata:

  • Castagne: 500 g (polpa);
  • Zucchero: 500 g;
  • Acqua: 500 ml;
  • Sale: un pizzico;
  • Una foglia di alloro;
  • Cacao amaro in polvere: 2 cucchiaini.

Tempi di cottura e attrezzatura

  • Tempo di cottura castagne: 30 min dal bollore;
  • Tempo di cottura marmellata: 45 min;
  • Attrezzatura: frullatore a immersione.

Ricetta marmellata di castagne e cioccolato

I passaggi per preparare questa crema di castagne e cioccolato sono davvero semplici. Seguili e vedrai che il risultato è garantito.

  1. Incidi le castagne con un coltello e mettile in una pentola d’acqua con un pizzico di sale e una foglia di alloro;
  2. Quando l’acqua inizia a bollire, conta 30 minuti e, passato il tempo necessario, toglile dal fuoco;
  3. Togli subito le bucce, mentre le castagne sono ancora calde, così è più facile rimuoverle;
  4. A questo punto pesa le castagne già cotte, dato che come avrai notato il peso dello zucchero e dell’acqua da usare per preparare la marmellata deve essere lo stesso. Io ho pesato 500 grammi di castagne cotte, quindi uso 500 g di zucchero e 500 ml di acqua;
  5. Metti la polpa di castagne in una pentola, aggiungi pari quantità di acqua, zucchero e due cucchiaini di cacao amaro in polvere. Se pensi di usare subito la marmellata di castagne per dei dolcetti o una torta, se vuoi diminuisci la dose dello zucchero, anche 400 g andranno bene in questo caso;
  6. Inizia a cuocere a fuoco medio per 45 minuti, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Vedrai che l’acqua pian piano si asciugherà e la crema diventerà densa. Se pensi che sia troppo asciutta aggiungi un cucchiaio di acqua o di rum, se ti piace;
  7. Dopo i 45 minuti, togli la confettura dal fuoco e usa un frullatore a immersione per passarla velocemente;
  8. Versa la marmellata in vasetti sterilizzati, chiudili e capovolgili per qualche ora.

La marmellata di castagne e cioccolato è pronta!

Conservazione marmellata di castagne e cioccolato

Se hai seguito esattamente questi passaggi, la confettura di castagne e cioccolato può conservarsi fino a 10 mesi. Se hai intenzione di usarla subito per farcire una crostata o dei tortelli dolci, conservala anche in un contenitore ermetico di plastica nel frigorifero, una volta che è ben fredda. In questo caso devi utilizzarla o consumarla in un paio di giorni.

Un consiglio? Usa l’impasto dei calzoncelli lucani che trovi qui sotto e farciscili con la confettura di castagne e cioccolato. Vedrai che bontà!

Solo un altro piccolo consiglio furbo. Se togli il cacao amaro dagli ingredienti e segui lo stesso identico procedimento, ottieni la classica confettura di castagne. Fai come credi in base ai tuoi gusti e della tua famiglia.

Spero che questa ricetta della marmellata di castagne e cioccolato ti sia piaciuta! Fammelo sapere lasciando un commento. Scrivimi anche se hai della domande in merito alla preparazione.

Se ti va, segui la pagina Instagram e Facebook di Viaggia in cucina con Franci per scoprire tante ricette deliziose di dolci italiani e internazionali, anche facili e veloci.

POTREBBERO ANCHE PIACERTI:

Sommario
recipe image
Nome ricetta
Marmellata di castagne e cioccolato
Autore
Data pubblicazione
Tempo preparazione
Tempo cottura
Tempo totale
Voto medio
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)