La Salsa con Fegatini di Pollo, Capperi e Acciughe ha un sapore robusto ed è molto saporita. Ottima abbinata alla carne arrosto, è una ricetta che ho imparato da mia madre, che metteva in tavola questa meravigliosa salsa quando cucinava la faraona in pentola.
Solitamente ne faccio una quantità abbondante perché è buonissima anche da mettere sui crostini di pane, non ne parliamo poi sulla polenta e si conserva bene in frigo per alcuni giorni.
Qualche ricetta a tema per voi
Paté di Lenticchie e Acciughe per Crostini
Crostini saporiti alle Rape Rosse
Crostini al Radicchio di Treviso e Acciughe
Crostini di Polenta con Fontina e Radicchio
Crostini Vegetariani con Broccoli e Noci
Mi trovi su Facebook , Pinterest e Instagram ! Grazie per i tuoi like.
Nady

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredient
- 250 gfegatini di pollo
- 120 gcapperi sott’aceto
- 150 gcarne macinata
- 3 baccheginepro
- 3acciughe sott’olio
- 300 mlOlio d’oliva
- 100 mlvino bianco
- sale e pepe
- 1 spicchioaglio
Strumenti
- Frullatore / Mixer
Come preparare la Salsa con Fegatini di Pollo Capperi e Acciughe
Pesate tutti gli ingredienti.
Tamponate con della carta assorbente capperi e acciughe.
Prendete un mixer e versateci i fegatini, i capperi e le acciughe.
Fatelo andare per qualche secondo, controllate che tutto sia ben tritato e amalgamato.
In una casseruola versate un dito di olio d’oliva e fate insaporire l’aglio.
Unite poi il macinato di carne, coprite e continuate la cottura a fuoco lento per 10 minuti.
Ora versate il contenuto del mixer, le bacche di ginepro, aggiungete il vino, e sempre mescolando fate sfumare a fuoco alto.
Aggiungete ora il resto dell’olio, fate ripartire il bollore, coprite e abbassate la fiamma.
Continuate la cottura così per una mezz’ora mescolando di tanto in tanto.
Verso il termine salate un pochino, pepate ed eliminate l’aglio.
La vostra salsa è pronta!
Nady
Se pensate di fare la salsa per preparare i crostini di pane vi consiglio di utilizzare solo 250 ml. d’olio di oliva.