È consuetudine per me realizzare più volte, nel periodo invernale, una bella teglia di Lasagne Leggere al Radicchio di Treviso. È un primo piatto molto buono e delicato che piace veramente a tutti. Mi piace creare piatti con questa verdura tipicamente invernale, dal caratteristico sapore amarognolo e assolutamente versatile in cucina.
Buona anche cruda, se consideriamo poi quanto sia facile cuocere il Radicchio di Treviso, posso consigliarvi senz’altro di sperimentare una delle mie ricette, che vado a proporvi qui di seguito.
Torta Salata con Tonno e Radicchio Trevigiano
Risotto al Radicchio Semplice e Facile
Pasta Light Radicchio e Ricotta

- DifficoltàMedio
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni5/6
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gPasta per lasagne (Sottile)
- 500 gRadicchio dì Treviso
- 5 cucchiaiOlio di oliva
- 4 cucchiaiFarina
- 500 mlLatte
- 1 spicchioAglio
- q.b.Sale
- q.b.Formaggio grana
Come preparare le Lasagne Facili al Radicchio di Treviso
Procedete innanzitutto con la besciamella come segue:
Scaldate il latte senza farlo bollire.
In una casseruola larga e con il bordo basso fate intiepidite 4 cucchiai di olio d’oliva, versate 3 cucchiai di farina, mescolate con un cucchiaio di legno, si formerà una specie di pappina. Sempre mescolando versate un mestolo di latte caldo alla volta, facendo addensare, finché non lo avrete terminato.
Se la besciamella vi sembrerà un po’ liquida fatela bollire qualche minuto e diventerà perfetta.
Mondate e lavate il radicchio e tagliatelo a pezzi non più lunghi di 4 centimetri.
In una padella antiaderente versate un filo di olio con uno spicchio di aglio.
Insaporite a fuoco vivo, versate il radicchio e saltatelo per 5 minuti. Versate mezzo bicchiere d’acqua, salate e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Travasatelo in una ciotola capiente e unite la besciamella. Amalgamate. Ungete una perofila e iniziate a fare uno strato di pasta, aggiungete un po’ di radicchio con la besciamella, cospargete con un bel po’ dì formaggio grana, un’altro strato di pasta e così via. Se il composto vi dovesse sembrare un po’ denso, potete aggiungere qualche cucchiaio d’acqua tra uno strato e l’altro per evitare che durante la cottura in forno le Lasagne si secchino troppo. Al termine infornate a 200 gradi per 30 minuti e comunque finché apparirà una leggera doratura in superficie. Buon Appetito