Le Lasagne al Ragù in Bianco sono un ottimo primo piatto, che grazie a un caro amico di famiglia, che ho avuto il piacere di avere ospite una sera ho sperimentato. È allergico al pomodoro, ma si sa, si trova sempre una soluzione per tutto. Perciò mi sono cimentata nel fare il Ragù senza il pomodoro e le lasagne sono state un vero successone! Sono piaciute tantissimo, non solo all’invitato, ma proprio a tutti.
Con le Lasagne possiamo esprimere tutta la nostra fantasia e mi piace prepararle alle verdure, al salmone, al cavolo nero, o al pesce. Se vi piacciono le lasagne, potete tornate alla Home del mio sito e cliccate la parola chiave lasagne, troverete diverse ricette a tema.
Buona lettura.

- DifficoltàMedia
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
La Besciamella con olio d’oliva
Il Ragù in Bianco
Le lasagne
Come preparare le Lasagne al Ragù in bianco
Come preparare il Ragù in Bianco
Iniziate dagli aromi: sbucciate la cipolla, pelate le carote e mondate il sedano. Dopodiché tagliate tutto a pezzettini, come gusto personale preferisco non sminuzzare troppo, ma è una scelta soggettiva quindi se lo preferite potete anche tritare finemente.
Versare un dito d’olio d’oliva in una casseruola e fatelo scaldare con uno spicchio d’aglio vestito.
Unite poi il sedano, la cipolla e la carota che avete preparato come sopra.
Appena inizia a soffriggere aggiungete la foglia di alloro, il rosmarino e il timo.
Insaporite e unite il macinato di manzo. Mescolate con cura, aggiungete mezzo bicchiere di brodo, (per comodità anche il granulare può andar bene, se ne trovano di ottimi in commercio), coprite e abbassate la fiamma.
Continuate la cottura a fuoco lento per una mezz’ora rimescolando di tanto in tanto.
Aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso, mescolate e coprite.
Continuate la cottura a fuoco lento per trenta minuti e sempre con coperchio.
Al termine se il Ragù in Bianco fosse acquoso fate evaporare il liquido in eccesso a fuoco medio senza coperchio.

Come preparare la Besciamella senza burro
Scaldate il latte senza farlo bollire.
In una casseruola capiente e con il bordo basso fate intiepidite l’olio d’oliva.
Unite la farina un po’ alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno, si formerà immediatamente una specie di pappina.
Iniziate quindi a versare un mestolo di latte e continuate a mescolare. La salsa si addenserà nuovamente e dovrete aggiungere subito un altro mestolo di latte.
La besciamella si addenserà di nuovo e verserete ancora latte sempre mescolando e così via. Nella fase iniziale dovete soprattutto fare attenzione che non si formino grumi.
Fate attenzione anche al fuoco che deve essere al minimo e nel fornello più piccolo.
Quando il latte sarà quasi terminato dovrete alzare la fiamma e fare partire il bollore.
Se la besciamella vi sembrerà un po’ liquida fatela bollire qualche minuto in più e diventerà perfetta.

Le Lasagne
E ora iniziate a preparare le Lasagne.
In una terrina capiente versate il ragù bianco, unite la besciamella avendo l’accortezza di tenere da parte un bicchiere e amalgamate con cura.
Prendete una pirofila della misura di 20 × 20 e ungetela con dell’olio di oliva. Potete anche utilizzarne una più grande, avrete così delle lasagne più basse.
Posate il primo strato di pasta, ho utilizzato la sottilissima che non ha bisogno di essere lessata.
Aggiungete un mestolo abbondante di condimento, cospargete di formaggio grana e un cucchiaio di acqua.
Dovete utilizzare un po’ d’acqua per evitare che a fine cottura le Lasagne risultano troppo asciutte.
Continuate poi con un altro strato di pasta, uno di condimento e cosi via.

Quando arrivate all’ultimo, incorporate la besciamella che avete messo da parte al condimento residuo, formaggio e un filo d’olio in superficie.
Infornate a 180/200 gradi per 35 minuti. Ale termine e comunque quando inizierà a formarsi una leggera doratura estraete.
Nady
