
Basta poco per essere felici.
La brezza fresca nelle mattine d’estate, la luce che filtra attraverso le veneziane. Un abbraccio mentre dormi ancora.
Una passeggiata per le campagne, lungo i sentieri che percorrevi da piccolina. Il respiro lento, calmo, il profumo del timo serpillo (le foglioline minute si impigliano nel vestito) e l’odore del caprifico.
I colori di una natura in fermento, della frutta matura e di ingredienti sani e genuini, nel pieno della stagione.
Un pesto di peperoni semplice semplice, con il suo colore puro e vivido che è un tratto di rossetto.
Una ricetta facile e veloce pronta in appena dieci minuti, leggera e digeribile grazie alla cottura breve e dolcissima.
Un pesto di peperoni goloso e coloratissimo, che non rimane sullo stomaco ed è sempre una delizia!
Ingredienti
- 4 peperoni rossi
- 1 grossa manciata di ciliegini secchi al naturale
- 1 spicchio di aglio
- sale
- pepe o peperoncino fresco
- olio EVO
- acqua di cottura dei pomodorini
- qualche rametto di timo limoncino o serpillo
Dividere i peperoni in grosse falde, eliminare il picciolo, semi e placenta bianca interna. Portare a bollore abbondante acqua salata e scottarli per non più di due minuti, poi raffreddarli rapidamente in acqua e ghiaccio, tamponarli con cura e privarli della pellicina esterna con l’aiuto di un canovaccio pulito.
A parte, scottare lo spicchio d’aglio per 2 minuti e cuocere i ciliegini secchi in acqua non salata per 5-6 minuti, fino a renderli ben morbidi. Frullare tutto al mixer ad immersione, aggiungendo poco olio a filo per montare la salsa, e regolare la densità del pesto aggiungendo poca acqua di cottura dei pomodorini.
Aggiustare di sapidità e arricchire, se gradito, con qualche fogliolina di timo fresco.
Il tocco in più
La sbianchitura delle verdure è la soluzione ideale per mantenere il colore e il sapore fresco delle verdure. I peperoni conserveranno un profumo delicato e il loro bel color corallo, risultando molto più digeribili rispetto alla cottura alla griglia. I pomodorini secchi, poi, sono delle caramelle deliziose! Molto più leggeri della versione sott’aceto e sott’olio, conservano tutto il loro profumo naturale e donano al pesto cremosità e dolcezza irresistibili!
Il pesto di peperoni è perfetto con qualsiasi formato di pasta ma è buonissimo anche in purezza, con dei grissini o dei crostini dorati, per un aperitivo improvvisato che profuma d’estate.