Il mio progetto. Il futuro in tasca e la vita
Il mio progetto. Il futuro in tasca e la vita…Che ogni giorno ci offre nuove opportunità di crescere e diventare, nascoste tra le pieghe dei nostri giorni.

Anche quest’anno in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOD BLOGGER. Un piccolo passo verso il futuro del mio progetto.
Il cibo come riconoscimento sociale. Il cibo veicolo di aggregazione e di sviluppo.
La conoscenza delle realtà produttive del territorio italiano. Il cibo arriva dalla terra.
La cultura delle tradizioni alimentari e l’impegno a far conoscere i prodotti tipici italiani.
Per il nostro futuro…Consapevoli si diventa…
Il mio progetto. Il futuro in tasca e la vita…
Vorrei che le persone diventassero consapevoli del nostro patrimonio alimentare, sia come materie prime che nella produzione gastronomica…Senza perdere di vista l’importanza di valorizzare e mantenere in buono stato di salute il nostro territorio e le nostre eccellenze. Cerco di trasmettere le mie conoscenze con la speranza che qualcuno possa appassionarsi al cambiamento delle nostre abitudini.
Utilizzando l’innovazione come atto di crescita e non di abbandono delle nostre radici.
Ho cercato radici…Per conquistare il mio futuro
Ho cercato radici
Sono partita per un viaggio lontano.
E torno.
A cercare radici.
Le ho smosse dal cielo turchino.
Per capovolgere il mio vedere.
Ho ritrovato profumi.
Aggrappati alla terra natia.
Percorso sentieri di aspra e solatia presenza.
Ho tessuto pensieri della mia infanzia.
E trasgredito le regole.
Sono tornata sui passi incerti della mia giovinezza.
Volevo toccare la terra.
E scavare.
Per potermi aggrappare.
Alle origini della mia esistenza.
Voglio dare un senso al mio vissuto.
Scuotere il lino che cela i ricordi.
Mi sono inebriata.
La mente e il cuore.
Quando varcai la porta.
Di ciò che mi porto.
Nell’anima
Di ciò che mi appartiene.
Ho scardinato remote emozioni.
Sapori e rigogliose vie.
Ho ballato la musica portata dal vento.
E seminato melodie.
Per poter creare un solco.
Irrorato dal canto delle radici in movimento.
Per poter ritrovare il legame.
E non perdermi di vista.
Mi sono ritrovata
Figlia di storie scritte sui muri
Madre che porta segreti
Custoditi nella memoria
Dei miei passi infiniti
Che portano sulle strade del tempo
Non dimentico il seme
Che nacque germoglio
E divenne forza nel futuro.
Io sono radice.
E tendo i miei rami.
Verso il cielo.
Per non perdere
Il faro fedele nel mio vagare.
Per il nostro futuro…Consapevoli si diventa…
Il cibo è molto più di un semplice nutrimento per il nostro corpo. È una parte fondamentale della nostra cultura, del nostro benessere e delle nostre radici.
Da piccoli, veniamo educati a consumare i cibi tipici della nostra regione o del nostro paese, e questo ci aiuta a sviluppare un legame con la nostra terra e a identificarci con l’ambiente che ci circonda.
Il cibo, infatti, è un veicolo di tradizioni e di conoscenza del territorio.
Attraverso i piatti tipici e le ricette tramandate di generazione in generazione, possiamo scoprire la storia, le tradizioni e la cultura di un luogo. Ogni pietanza ha una storia da raccontare e spesso racchiude in sé secoli di influenze culinarie provenienti da diverse culture e popoli.
Mangiare cibi locali e stagionali non solo ci permette di vivere un’esperienza gustativa autentica, ma è anche un modo per sostenere l’economia locale e ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto di cibi provenienti da lontano.
Inoltre, consumare cibi che crescono naturalmente nel nostro territorio può essere benefico per la nostra salute, poiché sono ricchi di nutrienti e privi di sostanze chimiche dannose.






I legami e il territorio
Il mio progetto. Il futuro in tasca e la vita
Il cibo rappresenta anche un legame sociale e un’identità. Spesso, durante i pasti, ci riuniamo con la famiglia o gli amici per condividere momenti di convivialità e di socializzazione.
Mangiare gli stessi cibi delle persone che ci circondano ci fa sentire parte di una comunità e ci fa sentire in sintonia con il nostro ambiente.
Inoltre, il cibo è un fattore essenziale nella costruzione della nostra identità. Quando viaggiamo o ci trasferiamo in un nuovo luogo, una delle prime cose che facciamo è esplorare la cucina locale e provare i piatti tradizionali. Questo ci permette di scoprire nuovi sapori e di immergerci nella cultura del luogo in cui ci troviamo. Il cibo diventa quindi un’opportunità per imparare, confrontarsi e arricchire la nostra esperienza di vita.
Infine, il cibo rispecchia la storia di un territorio e delle persone che vi abitano. Ogni regione ha i suoi piatti tipici, che sono il risultato di secoli di evoluzione culinaria e di influenze culturali.
Con il passare del tempo, i piatti si modificano e si adattano ai cambiamenti sociali e alle nuove abitudini alimentari, ma conservano sempre un legame profondo con la terra e le sue radici.
In conclusione, il cibo è un elemento fondamentale della nostra cultura e della nostra identità. Mangiare ci permette di connetterci con il territorio da cui proveniamo, di scoprire nuovi sapori e di vivere esperienze gustative uniche.
Ogni boccone che assaporiamo è una finestra aperta sul passato, sul presente e sul futuro di un luogo e delle persone che lo abitano. Quindi, prendiamoci cura del nostro cibo, valorizziamo le nostre tradizioni culinarie e scopriamo l’identità sociale legata alla nostra tavola…