Quanti di voi mangiano lo yogurt? Un buon numero di persone consuma abitualmente lo yogurt…Un alimento naturale che fa bene!
Storia di yogurt…
Si scrive che la conoscenza dello yogurt come alimento avvenne lontanamente…molto lontanamente, parliamo del 5/6000 A.C. e nel contempo la trasformazione dell’uomo anche in allevatore, coltivatore e non solo cacciatore.
Proprio per avere variato l’alimentazione, la mutazione genetica si arricchisce con il gene utile per la sintesi dei latticini/lattosio. La Persia ha il primato come consumatori di latte fermentato.
Poiché utilizzavano gli stomaci degli ovini/caprini come contenitore per il trasporto del lattee, viste le temperature veniva naturalmente trasformato all’interno di queste “sacche” avendo già naturalmente i lactobacilli utili alla fermentazione…
La fermentazione lattica
Con il tempo si consolida la trasformazione del latte in yogurt…Naturalmente il metodo viene conosciuto anche in altre realtà. Si cominciò quindi a produrlo autonomamente e usarlo abitualmente nell’alimentazione umana.
La fermentazione avviene in assenza di ossigeno ed è causata dai Lactobacillus bulgaricus, https://it.wikipedia.org/wiki/Lactobacillus_delbrueckii_subsp._bulgaricus
e gli Streptococcus thermophilus. https://it.wikipedia.org/wiki/Streptococcus_thermophilus
Microorganismi naturali
Nel latte fermentato avviene la trasformazione del lattosio e la composizione del latte stesso, diventa più digeribile e conservabile. La fermentazione avviene a una temperatura di 35/40 gradi centigradi
Lo yogurt viene definito un alimento vivo poiché al suo interno nuotano non meno di 10.000.000 di piccolissimi Lactobacillini che continuano a lavorare per noi.
Ciò che fa bene dello yogurt
Il nostro organismo ha delle funzioni regolari, a volte si inceppa o va in tilt per eccessi diversi.
La flora batterica intestinale interviene a far si che tutto torni nella norma. Lo yogurt aiuta non poco questo processo di riabilitazione e riparazione del danno.
Rafforza il sistema immunitario
Regala calcio alle ossa rendendole più robuste
E favorisce la regolazione della pressione arteriosa
Azione non meno importante, regola la funzione intestinale.
Come preparare lo yogurt in casa
Se si ha la fortuna di avere a disposizione del buon latte sia esso ovino/bovino/caprino…Potete preparare lo yogurt direttamente in casa in maniera semplice.
Acquistate un solo vasetto di yogurt naturale freschissimo per avere massima vitalità dei fermenti. Scaldate un litro o più di latte (regolatevi in proporzione con i vasetti di yogurt) a una temperatura di 40 gradi centigradi circa, non oltre per non danneggiare i fermenti. Lasciatelo una notte o poco più in forno alla stessa temperatura, oppure metodo più economico avvolto in una coperta di lana per ventiquattro ore. Si lo so che esistono le yogurtiere…e basta comprare i fermenti in farmacia…Provate prima a farlo fermentare con il metodo casalingo…e magari lo colate con una garza e gustate uno squisito yogurt colato oppure lo utilizzate per arricchire le vostre torte o merende. Un gioco “buono” da fare con i bambini, che assisteranno alla magia della trasformazione.
Mangiate lo yogurt che fa bene alla salute, alle vostre torte, al pane, alle insalate, ai dessert leggeri, alla pelle, allo spirito…