Variabilicontaminazioni.blog

Scende leggera la pioggia…Chiusa nel tempo del pensiero

Scende leggera la pioggia…Chiusa nel tempo del pensiero

Giornata mondiale delle api

Sono due argomenti che mi stanno a cuore…Sono due elementi del nostro tempo, del nostro ambiente. Vitali,

collegati, legati, in simbiosi…

Mi fermo e osservo

Tutto si ferma

La pioggia

Regala momenti di riflessione

Nell’ombra delle piccole gocce.

Cadono al suolo

Come diamanti

Cadono pesanti

Si ridesta l’albero arso dal sole

Si addormenta festosa

La salamandra nel suo bosco

Scrosci d’acqua in festa

Stesi dal peso

Piccoli veli rossi

Papaveri colorati di calde serate

Canti e silenzi

Accompagnano

Scende leggera la pioggia…Chiusa nel tempo del pensiero

Affanno del nostro tempo

La pioggia bene di lusso

Ogni volta che piove ringraziamo il cielo

Altri che vorremmo scomparisse

Come tutte le cose la pioggia crea problemi quando cade senza controllo.

In questa terra vittima del tempo e degli inganni.

In questi fiumi chiusi nel cemento

Vita e distruzione.

L’acqua in ogni sua forma, in ogni sua sembianza. Fonte di vita…

Mi incuriosisce e mi fa paura.

Ricordi che non vanno via, elemento di gioia e di dolore.

Eppure non riusciamo ancora a controllare il consumo dell’acqua; non abbiamo acquisito consapevolezza sulla sua importanza.

Non ci soffermiamo a pensare alle conseguenze.

Festeggiamo la giornata dell’ambiente, delle api, della terra…Eppure facciamo fatica a creare una nuova rotta.

Domani Giornata mondiale delle api…La connessione con l’acqua…Il legame della natura che ci racconta la vita

Scende leggera la pioggia…Chiusa nel tempo del pensiero

Senza acqua, senza erba, senza api, senza cibo…

Giornata mondiale delle api

Gli impollinatori sono animali che, visitando i fiori alla ricerca di nettare e polline, s’imbrattano di polline (gamete maschile, analogo allo sperma dei mammiferi) del quale sono ricchi le antere, cioè la porzione fertile degli organi sessuali maschili di un fiore. Visitando i fiori di altre piante, trasferiscono il polline (gamete maschile, analogo allo sperma dei mammiferi) attraverso il loro corpo sullo stigma, parte più esterna del gineceo o pistillo (che rappresenta la parte femminile del fiore). Attraverso lo stigma il polline giunge poi a fecondare l’ovario, permettendo così la riproduzione della pianta.

Fonte ISPRA
/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »