Viennese alla crema. Il nome ne suggerisce già la provenienza: Vienna. Ma la sua popolarità e diffusione sono legate alla pasticceria francese.
Sembra che l’antenato della stessa sia il Kipferl, una brioche a forma di mezzaluna tipica della tradizione austriaca, La sua evoluzione avvenne in una pasticceria a Parigi, dove, insieme ad altre specialità viennesi, contribuì alla diffusione. La brioche viennese si distingue per la sua consistenza soffice e il suo sapore dolce, risultato dell’utilizzo di una maggiore quantità di burro rispetto al Kipferl originale.
La ricetta che vi propongo è semplice da eseguire: con piccoli accorgimenti otterrete una brioche gradevolissima da farcire seguendo le vostre preferenze. In questa occasione ho farcito la viennese con crema pasticcera e amarene candite, regalando così un gusto aromatico e completo.
In generale utilizzo pochi zuccheri, poiché la combinazione degli ingredienti deve creare un giusto bilanciamento per favorire l’incontro tra le materie prime e creare una piacevole sensazione, riconoscendo le varie sfumature degli ingredienti utilizzati.
E per la vostra colazione vi consiglio di dare uno sguardo alle ricette sottoelencate.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornoForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Una dolce combinazione di farina, uova, burro e zucchero…
Per le viennesi vi occorre:
Strumenti
Una ciotola per impastare, una teglia per lievitare e cuocere, pennello per la superficie.
Con pochi attrezzi una colazione da re, con le viennesi
Passaggi
Mescolare, impastare, formare, cuocere!
Per le viennesi occorre mescolare, impastare, formare e…




Innanzi tutto mescolate 100 ml di latte con l’amido e lasciate fermo fino al suo utilizzo. Si chiama milk roux, una miscela che regala soffice consistenza a questi lievitati.
Sbattete le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose. Versate i 75 ml di latte intiepidito con il lievito sciolto dentro, il milk roux, e il burro con le scorze di arancia. Lavorate molto bene il composto con le fruste.
Unite poi la farina mescolata al sale e impastate bene tutta la massa. Sistemate in una ciotola e coprite per far lievitare. Io consiglio di preparare la sera il primo impasto e al mattino successivo, dare forma e seconda lievitazione. Se avete fretta, due ore di lievitazione e poi…



Tagliate in pezzi di ottanta grammi l’una circa.
Date una forma allungata come in foto e fate lievitare fino al raddoppio.
Spennellate la superficie con il latte e il tuorlo sbattuti e infornate a 175° per una ventina di minuti, seguendo la cottura costantemente, perché ogni forno ha le proprie caratteristiche.


Farcite quando fredde con crema pasticcera o la vostra crema preferita.
Questa combinazione è spettacolare!
In Italia, viene chiamata semplicemente Viennese, farcita in diversi modi a seconda della tradizione locale e è delle regioni. La più comune è la crema pasticcera, ma possiamo trovarla anche con crema diplomatica, panna semplice, frutta fresca, confetture di frutta oppure crema al cioccolato, regalando così sapori completi e nuovi per ogni tradizione di pasticceria.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.