Variabilicontaminazioni.blog

Ricetta veloce per una torta all’arancia in dieci minuti

Ricetta veloce per una torta all’arancia in dieci minuti.

Una torta all’arancia facilissima da fare con ingredienti che tutti abbiamo in casa, ottima per le giornate festive. Colorata, profumata e morbida: cosa volere di più?

Ogni anno in questo periodo., tra novembre dicembre, preparo questa deliziosa torta. Non si tratta solo di un dolce, ma di un vero e proprio rito che accompagna le mie festività.

Che sia una torta grande da consumare, con amici e familiari o delle eleganti monoporzioni per stupire i miei ospiti. La ricetta è sempre la stessa: un misto di sapori che riempiono la casa, e non solo, di un aroma che richiama il Natale.

Utilizzo le arance Navel, la varietà che preferisco per la loro buccia spessa, ideale non solo per la torta ma anche perfetta, per i miei canditi.

Infatti ogni anno, e mentre scrivo, in cucina le scorze sono in macerazione con lo zucchero, mi dedico alla preparazione delle arance candite, che utilizzo per i dolci tradizionali che ogni anno gustiamo durante le festività, sia come guarnizione finale, che come ingrediente saporito.

Questa torta diventa così un pezzo della tradizione di famiglia.

Il mio impasto è veloce e semplice, pensato per chi come me non ha sempre il tempo di dedicarsi a lunghe preparazioni. Con soli venticinque minuti di cottura ogni volta, è sempre un piacere fare il primo assaggio! Accompagnata da un tè caldo o un bicchiere di spumante. E così la torta all’arancia diventa non solo un dolce ma anche un simbolo natalizio.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione12 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

Arance, mandorle e…

Pochi ingredienti e molto semplici

210 g farina
170 g farina di mandorle
250 ml latte
200 g zucchero (Per la torta)
160 ml olio di semi di girasole
2 uova
1 bustina lievito chimico in polvere
6 arance
q.b. zucchero (la metà del peso del succo di arance)

Strumenti

Una ciotola per impastare, una teglia per cuocere la torta, un pentolino per il succo di arancia

Passaggi

Un solo impasto, una gelatina veloce e via!

Per la vostra torta all’arancia dovete:

Gelatina arance

In una ciotola o nella planetaria mettete le uova, il latte, l’olio ed emulsionate con pochi giri di frusta, devono solo amalgamarsi gli ingredienti.

Aggiungete poi le due farine, il lievito setacciato e lo zucchero, altro giro di frusta per due minuti circa

In uno stampo, quello che vedete in foto ha un diametro di 20 cm circa, il resto ho fatto delle monoporzioni; pelate le arance e sistematele sulla superficie. Infornate a 180 gradi per 20/25 minuti circa, in forno preriscaldato.

Nel frattempo, spremete le arance rimaste, e pesate il succo, aggiungete il 60% del peso di zucchero e fate cuocere fino ad addensare la gelatina.

Sfornate la torta e aspettate che sia fredda prima di sformarla. Servitela accompagnata dalla gelatina

Le mie monoporzioni con buco centrale, da riempire con la gelatina appena preparata! Un sapore unico!
Provare per credere!

Per conservare la vostra torta all’arancia:

Non vi preoccupate, non durerà molto. Si conserva a temperatura ambiente, e resta ottima per quattro, cinque giorni.

Ottima con un te caldo, e perché no una cioccolata fondente e cremosa

FAQ (Domande e Risposte)

Quanto devono cuocere le monoporzioni?

Il tempo di cottura diminuisce di pochi minuti, non fateli dorare molto e fate la prova dello stecchino prima di spegnere.

Si può sostituire il latte?

Si, è possibile sostituire con latte di avena.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »