Variabilicontaminazioni.blog

Torta tango giallo

Ricetta torta tango giallo

Volevo un dolce, non troppo complicato da fare…Una cosa semplice alla portata di tutti.

Non la solita mimosa, buonissima, ma di invenzione altrui.

Tango giallo, come la sensualità del tango, la croccantezza della meringa, che si amalgama alla cremosità della crema. Con il giallo brillante in movimento.

Un dolce diverso…Mi piace ora ditemi voi come sarà il vostro esperimento.

Un pensiero alle differenze, all’imperfezione delle donne. Le donne che si alzano al mattino, con la voglia di restare sotto le coperte, e l’auto già pronta a partire.

Pensierose, pragmatiche, arrabbiate, deluse…

Un dolce che lascia la sorpresa

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per preparare la torta tango giallo, servono ingredienti freschi e semplici.

Pan di spagna

120 g zucchero
120 g farina
3 uova

Ingredienti crema

600 g panna da montare
400 g ricotta (Asciutta)
100 g amaretti (Secchi)
50 g cioccolato fondente (In scaglie)
q.b. sciroppo di frutta (Ho scelto albicocca. Per inzuppare il pan di spagna)
1 bicchiere zucchero a velo

Decorazione

10 meringhe (medie, bianche)
Mezzo bicchiere glassa (di zucchero a velo. Gialla)
qualche lamponi (Freschi)

Strumenti

per preparare la torta tango servono…Una teglia rettangolare di venti cm circa, le fruste per montare, e qualche ciotola.

Se eventualmente volete fare nuovi acquisti vi suggerisco…

Passaggi

Molto semplice da fare e di sicuro effetto…

Montare a freddo, le uova con lo zucchero, fino a ottenere una spuma corposa. Calcolate che dovranno almeno quadruplicare il volume. Co delicatezza aggiungete la farina mescolando dal basso verso l’alto. Ora versate in uno stampo, imburrato e infarinato. Far cuocere in forno già in temperatura di circa 190 gradi. Non aprite durante la stessa, potreste trovarvi un pan di spagna sgonfio e poco soffice. Quando sarà dorato controllate la cottura, aprendo il forno. Sfornate e fate raffreddare…Io ho tagliato in due parti per ottenere due quadrati per le nuore.

Tagliate in due parti e bagnate con lo sciroppo alla frutta. A mio giudizio, come sapore si sposa bene l’albicocca.

Montate la panna, e unite 2 cucchiai di zucchero a velo. Usate 2/3 per la decorazione finale. Ora in una scodella amalgamate la ricotta con gli amaretti sbriciolati e le scaglie di cioccolato, unite un terzo della panna e mescolate con delicatezza. La crema è pronta. Farcite il pan di spagna, sbriciolate le meringhe e coprite la crema con una metà; ora spalmate la seconda parte del pan di spagna con la restante crema e coprite.

Stuccate con la panna

E utilizzate le meringhe per decorare

Infine posizionate i lamponi.

Preparate la glassa gialla: In una ciotola stemperate 3 cucchiai di zucchero a velo con pochissima acqua, circa un cucchiaio e mezzo, e il colorante giallo; mescolate bene fino a ottenere una glassa liscia. Scrivete sulla torta, io ho fatto gocciolare il colore ai lati e formato un reticolo superiore.

Torta finita! Torta tango giallo, una squisitezza!

Da conservare in frigorifero, non è consigliato congelare. Si mantiene perfetta per due giorni. La panna oltre questo tempo perde in freschezza.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »