Ricetta torta cioccolato e amaretti in crosta di caramello
Finalmente questa sera ho avuto tempo di isolarmi in cucina e preparare un dolce…Da questa mattina mi frullava un’idea in testa ho così voluto sperimentare una nuova combinazione.
In verità sono nati due dolci, ma ora vi presento la torta…
Pan di spagna al cioccolato e crema…Ho pensato potesse andare bene come dolce Natalizio perchè ha un bell’aspetto, e si può tranquillamente fare anche in mono porzioni
Il procedimento è molto semplice, il risultato è ottimo!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Cosa vi serve per preparare la torta cioccolato e amaretti in crosta di caramello…
Strumenti
Il procedimento è molto semplice




Montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere farina e cacao con delicatezza. Sistemare in una teglia bassa e far cuocere in forno a 190 gradi. Se non disponete di una teglia bassa va benissimo altro, basta poi tagliare in due il pan di spagna.
Io ho ricavato due cerchi e li ho intrisi con una bagna al caffè
Montate la panna e unite con delicatezza il mascarpone e la nutella.



Tritate grossolanamente gli amaretti
Fate la prima farcitura della torta
Aggiungete ora gli amaretti spezzati. Coprite con altra crema e il disco superiore. Passate alla decorazione. Come vedete in video ho creato ancora dei ciuffi di crema, e poi coperto con il caramello preparato con lo zucchero e 2 cucchiaini di acqua. Ho aggiunto una spolverata di zucchero a velo e qualche pallina argentata…Il mio futuro dolce Natalizio!


Conservare la torta cioccolato e amaretti…
Si conserva in frigorifero. Se la preparate il giorno precedente, copritela con il caramello poco prima di servirla (2/3 ore, poichè il caramello in frigorifero prende umidità e non crea l’effetto croccante.)
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.