Torta al formaggio di tradizione umbra. Per poter conoscere tutte le ricette del cibo italiano non basta una vita; ogni regione, ogni città ha in serbo le proprie specialità. A volte c’è la modifica di qualche ingrediente nell’arco di pochi chilometri, altre volte ritroviamo gli stessi ingredienti a centinaia di chilometri di distanza: cambia il nome, ma il risultato rimane lo stesso.
La torta al formaggio rientra in questa categoria: ci sono moltissime versioni e ognuno alza bandiera per l’originalità. Sono ricette tramandate da generazioni e ogni famiglia spesso mantiene la propria.
La mia ricetta ha origini in una vacanza sul lago Trasimeno. La curiosità mi ha spinto a indagare sulle ricette del luogo, e questa mi è stata regalata proprio in quell’occasione. Riuscire a scrivere tutte le ricette annotate richiede tempo, perché ogni volta le devo naturalmente preparare e fotografare per poterle presentare. Questa torta si prepara soprattutto nel periodo pasquale, ma in qualche occasione anche durante l’anno.
È una torta sontuosa, rustica e ricca di sapore proprio per la presenza di una buona quantità di formaggio.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàLunedì di PasquaPasqua
Ingredienti
Una torta sontuosa e carica di formaggi, uova…
La torta al formaggio si fa con:
Strumenti
Per questa torta speciale vi occorre:
Passaggi
Pochi ma buoni.
Per la vostra torta procedete così:




In una ciotola unite la farina, il parmigiano, il pecorino, il pepe (se vi piace saporita, abbondate) e il sale. Mescolate bene per rendere omogenea la parte asciutta.
In una ciotola, mettete le uova e l’olio, aggiungete il latte tiepido con il lievito sciolto dentro e frullate per circa 5 minuti. Unite poi alla parte secca e impastate.
Infine, aggiungete la groviera e impastate ancora per distribuire bene il formaggio.



Trasferite l’impasto in una tortiera dai bordi alti (io ho utilizzato lo stampo da chiffon cake) e fatelo lievitare per circa tre ore, o comunque fino al raddoppio. Il contenuto di formaggi rallenta un po’ la lievitazione: aspettate.
Forno caldo a 160 gradi per circa 40-50 minuti.
Sfornate e togliete dallo stampo. Se preferite, prima di mettere l’impasto, rivestite il fondo con carta da forno: vi agevolerà il lavoro finale. Il risultato è quello che vedete in foto. Anche bella da vedere!
È una torta ricca di grassi, si conserva morbida per qualche giorno fuori frigo. Una volta asciutta, potete tostarla per ricavarne dei gustosi crostini per le vostre minestre o aperitivi. Potete servirla tagliata a fette per merende rustiche, aperitivi, antipasti, gite fuori porta, accompagnata da varie salse. Ottima sia tiepida che fredda.

FAQ (Domande e Risposte)
Posso modificare la varietà dei formaggi?
La ricetta prevede questi tre formaggi. In ogni caso, per gusto personale, possono essere sostituiti con altri formaggi della stessa consistenza.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.