Taralli calabresi. Ricetta semplice di primavera. I taralli sono una tipica preparazione del centro sud Italia, si trovano in tutte “le salse”, in tutte le stagioni; poi ci sono alcune forme e decorazioni che troviamo solo per alcune festività.
La versione pasquale è sicuramente quella che merita una buona visibilità per le decorazioni festose che si fanno. Ricchi di zucchero e confettini colorati, con tante forme diverse, dalla classica ciambella, a forme di: galline, pulcini, agnelli o conigli. Ci si sbizzarrisce! Difficile contare quante ricette ci sono, sicuramente almeno una per paese o per famiglia; chi aggiunge la frutta candita, chi il limone grattugiato, la glassa zuccherata, la granella di zucchero, oppure una spennellata di uovo per creare taralli eleganti e lucidi.
In questa versione ho utilizzato un classico, con una glassa zuccherata, e le palline di zucchero. Le codette le utilizzo poco, preferisco le palline che mi sembrano più graziose, ma voi potete anche utilizzarle.

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni18 taralli grandi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàLunedì di PasquaPasqua
Ingredienti
Uova, zucchero e farina…
Per fare i taralli vi occorre:
Strumenti
Una ciotola per impastare, tappetini per il forno, sac a poche per la glassa, teglia per il forno.
Passaggi
Mescolare, impastare, formare e cuocere…
Con poche mosse dei taralli buonissimi e bellissimi




In una ciotola capiente, mettete la farina, l’ammoniaca e lo zucchero; miscelate e aggiungete il resto degli ingredienti. Se mettete la scorza di limone, potete metterla insieme ora; se invece utilizzate i canditi, vi consiglio di aggiungerli alla fine per poter meglio impastare la massa.
Create ora i vostri taralli. Io li ho fatti sia piccoli che grandi. In cottura aumenteranno di volume, per cui distanziateli bene. Fate cuocere in forno già caldo a una temperatura di 190/200 gradi fino a cottura completa; ci vorranno circa 20 minuti.
Nel frattempo preparate la glassa per la decorazione. Con il calore del tarallo si asciugherà più facilmente. Decorate con confettini colorati e aspettate che siano freddi per gustarli nella loro bontà.


Taralli finiti. Ottimi anche da gustare con un calice di vino bianco.
La glassa, golosa e bianca, regala un aspetto di festa e primavera.
Conservate i taralli in sacchetti del pane a temperatura ambiente, ma aspettate che siano freddi per chiuderli. Si conservano per una settimana abbondante. Ottimi gustati da soli, nel caffellatte oppure con un bicchiere di vino. Se preferite evitare la glassa per ridurre gli zuccheri, potete lucidarli spennellando con del latte e tuorlo miscelati. Squisiti con scaglie di mandorle in superficie.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso colorare la glassa?
È possibile colorare la glassa con coloranti in gel.

Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.