Variabilicontaminazioni.blog

Sobrìc di erbe povere, odorose e selvagge

Ricetta sobrìch di erbe povere e odorose

Antica ricetta piemontese utilizzata per recuperare gli avanzi vegetali del giorno precedente…Oppure…

Nell’orto le verdure cominciano ad abbondare, come le erbe selvatiche, spesso alcune parti delle verdure non vengono utilizzate, pensando erroneamente, non siano buone; il verde dei cipollotti, le foglie delle carote, le parti esterne di alcune insalate, le foglie del sedano…Se poi aggiungiamo anche le tenere zucchine con i loro fiori, la porcellana che abbonda tra le file di verdure e poi…basilico, prezzemolo, pepe e noce moscata

Un tempo in campagna molte verdure raccolte finivano in frittelle; si utilizzava tutto, e ogni “avanzo” del giorno precedente finiva in qualche ricetta per riciclare; in questa è previsto anche il pane ammollato nel latte, oppure pane grattato. Quando mi avanza del pane, lo lascio seccare e lo grattuggio, da avere sempre a disposizione.

In questo caso è una ricetta con le verdure o erbe estive, si trasforma con le verdure invernali, quindi ottimo antipasto caldo o freddo per tutte le stagioni. Il bello e comodo di questa preparazione che si possono utilizzare verdure sia cotte che crude. Una geniale e gustosa idea riciclo

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Tutte le verdure o erbe selvatiche che avete a disposizione…Ricaverete circa 20 sobrich

2 zucchine
1 cipollotto (Con il suo verde)
1 carota (Con le foglie)
10 fiori di zucca (Oppure zucchina)
2 sedano (foglie)
4 foglie basilico
100 g pane grattugiato
4 uova
50 parmigiano grattugiato
2 pizzichi noce moscata
2 pizzichi pepe
q.b. sale
q.b. olio di semi (Per friggere)

Strumenti

Padella per friggere, carta per unti, ciotola per l’impasto

Passaggi

preparate e pulite tutte le verdure

Tagliatele poi a piccoli pezzi o fettine

Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate con cura

Otterrete un composto medio asciutto

Formate delle palline e schiacciatele, oppure prendete direttamente con il cucchiaio e fatele friggere in olio bollente

Fate asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente per fritti

I vostri sobrich sono pronti

In due versioni diverse, perché sono amatissime e le preparo spesso

Si conservano tranquillamente in frigorifero per due giorni.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »