Variabilicontaminazioni.blog

Sinfonia al caramello salato

Sinfonia al caramello salato.
 
Detto, fatto!
 
Ho ideato questo dolce che racchiude un intenso equilibrio tra dolce e salato; una frolla al rum, che si scioglie delicatamente in bocca, preparata con ingredienti freschi e selezionati con cura. All’interno, una confettura di pere succose e amaretti croccanti, avvolta da una cremosa aggiunta di caramello salato montato, un vero capolavoro che trasforma ogni assaggio in un’esperienza sensoriale unica! Questo dolce non è solo un dessert, ma un viaggio attraverso i contrasti dei sapori, dove il dolce abbraccia il salato in un’armonia perfetta.
 
Coinvolgente ed elegante, ideale per la tavola delle feste; non è difficile immaginare come possa incantare i vostri ospiti durante una cena speciale o un pranzo festivo. Ogni fetta racconta una storia di creatività e tradizione, un omaggio ai dolci tipici delle festività, reinterpretati in chiave moderna. La magia di questo dessert risiede anche nella sua presentazione: il caramello, delicatamente montato, si adagia sulla frolla come una nuvola dorata, irresistibile anche solo per gli occhi.
 
Il guscio di frolla racchiude la fragranza dolcezza di pere e amaretti, tessendo insieme sapori e consistenze che danzano armoniosamente nel palato. A completare il tutto, quel gusto salato del caramello aggiunge un’inattesa profondità, creando un contrasto affascinante tra la friabilità del guscio e la scioglievolezza del caramello, in un equilibrio che soddisfa ogni tipo di golosità. Ogni morso è un invito a provare, a scoprire come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in un’esperienza gourmet indimenticabile.
 
 
 

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni12 Pz oppure 1 grande
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Frolla, pere, amaretti e caramello

Un insieme di gradevoli aromi

1 pasta frolla (Aromatizzata al rum)
200 g amaretti (Secchi)
600 g confettura di pere (Ho utilizzato la mia, leggermente aromatizzata con chiodi di garofano)
2 uovo
200 g zucchero
120 g burro
250 g panna da montare
Mezzo cucchiaino sale (Tre grammi circa)

Strumenti

Ciotola per la frolla, pentolino capiente e doppio fondo, per il caramello, sbattitore elettrico, sac a poche, stampini monoporzione o grandi

Per questa sinfonia gustosa vi serviranno:

Passaggi

Fate la frolla e… Si ci sono diversi passaggi, ma sono semplici!

Per fare questo dolce al caramello cominciate da:

Una volta la frolla, fate riposare come da istruzioni per un’ora circa in frigorifero, stendete e sistemate negli stampi; io ho utilizzato sia il grande rettangolare che le monoporzioni.

Preparate il ripieno; tritate grossolanamente gli amaretti e uniteli alla confettura di pere; aggiungete le uova e mescolate bene

Distribuite nella frolla e fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi fino a cottura; ci vorranno 15/20 minuti. Lasciate raffreddare e sformate

Nel frattempo preparate il caramello, in verità potete anche prepararlo prima, e montarlo quando lo utilizzate. Fate imbrunire lo zucchero a fiamma media, nel pentolino a doppio fondo per non bruciarlo; abbassate ulteriormente la fiamma e con molta cautela aggiungete la panna calda, ma non bollente.

Mescolate continuamente e aggiungete il burro.

Quando tutto è sciolto aggiungete il sale e montate un poco con la frusta a mano o con il frullatore a immersione

Otterrete questo risultato. Fate raffreddare

E con le fruste montate fino a ottenere una crema soffice

Le vostre “sinfonie” son fredde…

Con l’aiuto della sac a poche distribuite la crema.

Et voilà il vostro dolce è pronto!

Cremoso, profumato e scioglievolissimo 😜😋 Se vi fa piacere completate con una spolverata di cacao amaro

Si conserva in frigorifero, per due, tre giorni. Ho fatto sia la versione famiglia, che la monoporzione. Potete modificare la forma seguendo la vostra fantasia. E come dico sempre, se modificate gli ingredienti, non sarà più lo stesso dolce.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »