Variabilicontaminazioni.blog

Rosa di Parma

Ricetta Rosa di Parma

Arrosto Rosa di Parma. Un arrosto che chiamarlo semplice sminuisce la bontà del contenuto, ricco di storia e tradizione.

Nulla è semplice di questo arrosto, non per la preparazione, ma per gli anni di ripetizione e innovazione, di gesti antichi e rituali rispettati…

Un arrosto importante, coerente con il gusto marcato e gioviale, di una terra ricca di contenuti.

Tiene il passo, nella sua semplice fattura, nel suo gusto aromatico e strutturato.

Va consumato caldo, con la sua salsina, ma vi assicuro che tagliato sottile, e servito freddo, con una leggera spruzzata di buon aceto balsamico…Farà onore a ogni tavola!

Procuratevi una fetta unica di coscia di vitello tenera e spessa non più di due centimetri…Potreste usare anche una fetta di buon filetto, oppure coscia di suino…Insomma potete sbizzarrirvi…Ma non andate oltre a queste carni…Il risultato perderebbe il fascino Emiliano

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Vitello, parmigiano, prosciutto di Parma…

800 g vitello (Una fetta di coscia da fare in rolata)
200 g prosciutto crudo DOP, di Parma (tagliato non troppo spesso)
200 parmigiano (In scaglie)
100 g panna da cucina
q.b. sale
q.b. olio di oliva

Strumenti

Pentola ovale per la cottura

Passaggi

Stendete la vostra bella fetta di carne sul piano del tavolo, ho lasciato la sua carta sotto per meglio giostrarmi con i movimenti; fate uno strato con metà prosciutto coprendo tutte le parti

Potete ora spargere le scaglie di parmigiano, su tutta la superficie

Per completare l’opera sistemate il secondo strato di prosciutto; non salate, vi ritrovereste un arrosto salato!

Con l’aiuto della carta sotto cominciate ad arrotolare la rolata; ben stretta e legate bene!

Fate rosolare a fiamma vivace in poco olio, in una pentola capace, per meglio rigirare la rolata. Dovrete far diventare tutte le parti di un bel colore nocciola scuro. Fate cuocere a fiamma bassa, rigirando spesso, su tutte le parti, salate, a non troppo. Dopo 40 minuti circa togliete dalla pentola e versate la panna nel sughetto; mescolate bene e mettete da parte; vi servirà per accompagnare la rosa di Parma

Prima di servire tagliate a fette la vostra rolata, profumata, e irroratela di salsa.

Servitela con una fresca insalata, delle mele cotte, o una purea leggera.

Se preferite, potete servirla anche fredda tagliata a fette sottili, come antipasto; vi garantisco il figurone!

E preferibile non congelare, la presenza del prosciutto non gradisce questo tipo di conservazione, si conserva invece per due giorni tranquillamente in frigorifero.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »