Tempo di vendemmia in Langa! Le nocciole son raccolte…Serve una ricetta per unire i sapori…
Qualche anno fa in occasione di un buffet autunnale tra le altre portate c’erano queste prelibate praline di Roccaverano DOP, Moscato d’Asti e Nocciola Tonda e Gentile delle Langhe
L’idea è partita da una pralina nazionale con nocciole…Ho messo in pratica l’idea ed è nata Lei…
Pralina di Roccaverano al Moscato con copertura di nocciole
Se volete vi dico che è squisita!
CostoEconomico
Tempo di preparazione1 Ora
Porzioni10
CucinaItaliana
StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
1grappolouva bianca( Acini di Moscato)
300gformaggi di capra(Roccaverano DOP)
q.b.granella di nocciole(Tostate)
Strumenti
Solo qualche ciotolina…
Passaggi
Staccare e pulire gli acini di moscato. Passate il formaggio al setaccio o schiacciate con una forchetta (consigliato)
Prendere una noce di formaggio formare una semi sfera e inserire un acino di uva
Avvolgere bene l’acino e formare tutte le altre praline. Passarle nella granella di nocciole
Interno pralina
Pralina finita
Accomodatele in pirottini a tema
Mangiatele!
Uva Moscato
Senza cottura Si conservano tranquillamente in frigorifero per il giorno successivo, non oltre poiché le nocciole perdono croccantezza
Dosi variate per
porzioni
5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Se ti piace...condividilo! Grazie. Mi aiuterai a migliorare.
Bio
Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita
La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.
Mostra altri articoli