Pubblicità
Variabilicontaminazioni.blog

Pagnotelle ripiene di ragù e mozzarella. Facili, veloci…Soffici da non credere.

Pagnottelle ripiene di ragù e mozzarella, strepitose e morbidissime! Era un poco di tempo che ci studiavo, in verità non avevo neppure ancora messo la ricetta per preparare delle pagnottelle morbide da utilizzare con gli hamburger in questa occasione posso presentarle.

Sono pagnotte morbide ideali da farcire e da passare in forno per un risultato soffice, soffice. E una lavorazione molto semplice e veloce; una volta preparate vi accorgerete di voler sempre averle a portata di mano. Una ricetta utile sotto molti aspetti. Normalmente preparo gli arancini con questo ripieno ma ho pensato che per una gita fuori porta un’escursione in montagna avere dei panini facili da gestire aiuta a organizzarsi.

Sono panini misto semola e cosparsi con semi di sesamo veloci da preparare e con ottimi risultati

Vi consiglio di dare uno sguardo anche alle altre ricette per spuntini veloci e merende campestri.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura18 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per fare le pagnottelle occorre acqua olio farina…

Le vostre pagnottelle saranno buonissime con gli ingredienti sotto:

250 g farina 00
250 g semola rimacinata di grano duro
250 ml acqua (Temperatura ambiente )
30 g zucchero
60 ml olio di oliva (Che potete sostituire con olio di semi)
12 g lievito di birra compresso
q.b. sesamo
10 g sale
1 mozzarella
1 tazza ragù (Con piselli)

Strumenti

Potete impastare sia a mano che con la planetaria, è importante rispettare il metodo mi serviranno: ciotole e ciotoline per pesare gli ingredienti, e impastare, una bilancia, la teglia per il forno, carta forno.

Pubblicità

Passaggi

Versare, impastare, lievitare e…

Impastare e far lievitare le vostre pagnottelle…

Innanzitutto preparatevi tutti gli ingredienti pesati e dosati. In una ciotola o nella planetaria versate l’acqua, e l’olio mescolate.

Aggiungete il lievito mescolate bene fino per far sciogliere, aggiungete lo zucchero la farina 00 e mescolate ancora.

Infine aggiungete la semola e il sale impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Chiudete la ciotola con pellicola e fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio.

Una volta terminata la prima lievitazione dividete l’impasto in 12 porzioni, formate dei dischi e riempite con il ragù e la mozzarella. Per aiutarvi potete utilizzare una ciotola, oppure formare i dischi manualmente come si vede nel video.

Sigillare bene le pagnottelle, per non far fuoriuscire il ripieno e cospargere la superficie di sesamo. Lasciar lievitare in luogo tiepido e senza correnti d’aria.

Pubblicità

Far cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi fino a doratura.

Le vostre pagnottelle sono pronte da gustare bollenti o tiepide.

Sono soffici e squisite, facili da fare, Vi innamorerete di questa preparazione.

Come conservare le pagnottelle e altri consigli

Le pagnottelle sono semplicissime da fare, oltre al ripieno consigliato sopra, potete provare con: provola e speck, cipolle e tonno… Potete naturalmente sbizzarrire la vostra fantasia. Le pagnottelle sono ottime da consumare proprio con gli hamburger, con le frittate oppure farcite con salumi. Per due o tre giorni sono ottime, con il tempo perdono un po’ in fragranza ma scaldate in forno sono eccezionali. Per la presenza di carni e salumi e consigliabile conservarle in frigorifero.

Posso prepararle il giorno precedente?

Si possono preparare il giorno precedente e scaldarle in forno al momento del consumo.

E possibile congelare le pagnottelle?

Una volta cotte le vostre pagnottelle potranno essere congelate sia farcite che neutre da poter utilizzare successivamente.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »