Originale ricetta… Zeppole di San Giuseppe
Certamente la ricetta delle zeppole di strada ne ha fatta tanta, attribuzione della ricetta originale è ancora poco chiara, ma ci sono diversi personaggi in ballo. Nella cucina partenopea tante ricette erano di dominio dei monasteri, le suore e le monache avevano un bell’inventarsi e rinnovare ricette a loro congeniali. La ricetta originale prevede la pasta fritta, ma oggi si sa, il fritto non è proprio salutare così si è alleggerita la ricetta facendo la cottura in forno. Oramai le zeppole son conosciute in tutta Italia, alcune prevedono una farcitura di ricotta, altre di crema pasticcera. Questa versione ha una crema pasticcera arricchita di panna, regalando cremosità. Ho usato per guarnire le mie ultime ciliege candite, e le fragole per aggiungere colore a, un dolce decisamente primaverile e squisito. Questa versione sono oramai tanti anni che la utilizzo, quando andai a Roma e un amico pasticcere mi fece entrare nel suo regno. Era gennaio e le zeppole facevano bella mostra in vetrina, e non potevamo certo rinunciare a tanta bontà.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni20 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
Per fare le zeppole occorre avere…
Ingredienti per la crema pasticcera
Strumenti
Per preparare le zeppole serve una pentola per cuocere la farina, una ciotola per amalgamare le uova, pentola per crema, sac a poche, forno.
Io vi consiglio di acquistare la sac a poche che trovate seguendo il link, è resistente, pratica e antiscivolo!
Passaggi
In poco tempo un dolce tradizionale squisitissimo!




Mettere l’acqua con il burro sul fornello. Quando il burro si fonde completamente aggiungere la farina e mescolare continuamente. Si formerà una palla omogenea. Quando si stacca dalle pareti e tempo di togliere dal fuoco e farla raffreddare allargandola nella ciotola che andrete ad aggiungere le uova
Quando l’impasto sarà freddo unire le uova, uno alla volta, incorporando bene ogni uovo, prima di aggiungere il successivo.
Con una sac a poche sistemare sulla teglia e infornare a forno caldo in temperatura. 200 gradi per 15 minuti circa. Fate asciugare bene prima di sfornare, altrimenti si sgonfiano.



Mentre i gusci si raffreddano preparare la crema pasticcera. Montare le uova, i tuorli e lo zucchero per pochi minuti, aggiungere la farina e mescolate bene. Ora aggiungere la panna e il latte e la buccia di limone. Ponete il pentolino su fornello a fiamma bassa e fate addensare.
Dopo averla fatta raffreddare distribuite la crema pasticcera sulle zeppole
Farcite con ciliege candite, frutta, di vostro gradimento.
Le zeppole non si conservano!
Le zeppole non si conservano! Vanno mangiate subito! Nel caso abbiate la necessità di conservarle o prepararle il giorno prima vi consiglio di farcirle poco prima di servire. Si conservano in frigo se farcite, il solo guscio, fuori frigo in luogo asciutto.