Ricetta mandilli con patate e pesto
A Genova i mandilli sono i fazzoletti…Mandilli de sea – fazzoletti di seta
Una sfoglia simile alle lasagne ma molto sottile, come la seta appunto!
Ho usato il pesto che produco annualmente e conservo in freezer…La sfoglia fatta in casa e le patate coltivate nel mio orto…Direi che qualitativamente sono a posto!
Per tirare la sfoglia ho usato la sfogliatrice, ma si possono tranquillamente tirare a mano, la pasta e molto elastica e si lavora benissimo…
Quando preparo questi piatti, generalmente abbondo…Perchè sono buonissimi!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per preparare i mandilli con patate e pesto vi serve…
Strumenti
Passaggi
Vi spiego come procedere per fare i mandilli…




Impastare la farina con acqua e ottenere un panetto di buona consistenza ma non troppo asciutto. Se lo sfogliate a mano mantenete un poco più elasticità. Lasciatelo riposare 10 minuti.
Nel frattempo mettete le patate tagliate a tocchetti, non troppo piccoli, a cuocere nell’acqua di cottura della pasta e salate.
Riprendete la pasta e passatela alla sfogliatrice, tagliando poi a losanghe…



E quadrettoni, vi velocizzerà il lavoro. Se invece usate il mattarello (io lo uso quando cucino per due) tralasciate questo passaggio.
Dall’impasto ricavate tre sfoglie per lavorare comode e tagliate a lasagne, come in foto…Io le preferisco irregolari
Controllate la cottura delle patate che sia terminata e buttate la pasta, condite dopo aver scolato con buon pesto e pecorino grattato.
Come conservare i mandilli con patate…
Si conservano in frigorifero se già pronti, oppure in freezer fatti congelare divisi per poi unirli in sacchetti. Questo è un piatto tipico genovese, se vi piace l’idea potete anche condirli con salsa di noci o ragù bolognese

Potresti dare uno sguardo anche a La via del sale
Oppure…Vi racconto del basilico