Le ballotte di riso di Maria Rosa. Sono una specialità che in pochi conoscono, una di quelle ricette che si tramandano in famiglia e che trovano spazio solo con il passaparola tra amici e parenti.
Una ricetta gustosa e semplice. Ma torniamo indietro all’inizio del mio progetto: sono da sempre appassionata della vecchia cucina italiana, povera e casalinga, lontana dalle luci, dai libri e dalla cucina che ogni giorno si consuma in casa, laddove ancora si prepara il pranzo, con naturale passione, con cibo ricavato da mani laboriose e attente al risultato e non alla sola bellezza del piatto.
Il mio progetto “Ricette Storiche” prende piede lo scorso anno, per cercare ricette originali a spasso per l’Italia dei semplici e della storia delle cucine di ogni giorno. Maria Rosa mi ha invitata a fotografare e assaggiare questo primo di autentica semplicità che ora vi farò conoscere.
Riso, formaggio, uova e ragù…
Se siete interessati alla cucina di questa nostra Italia, sotto troverete il link ad altre ricette.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornelloFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Riso, formaggio, pane grattugiato…
Le ballotte create con alimenti semplici
Strumenti
Una pentola per cuocere il riso, ciotole per la panatura, padella per friggere, piatti di servizio.
Passaggi
Ci sono diversi passaggi molto semplici.
Le ballotte tra cottura e panatura e due chiacchiere…




Mettere il brodo vegetale in un pentolino insieme al riso.
Appena assorbito, aggiungete il latte caldo e fate assorbire tutto mescolando continuamente. Aggiustate di sale. La cottura deve essere non al dente.
Spegnete il fornello e aggiungete il parmigiano e il pepe. Mescolate bene.



E, appena tiepido, unite le uova, una per volta. Mescolate bene e lasciate riposare.
Nel frattempo, preparate l’occorrente per la panatura: sbattete le uova e cominciate a formare delle palline grandi come due noci. Potete anche utilizzare il cucchiaio per prendere la giusta quantità; passatele nell’uovo e poi nel pane grattugiato.
Fate poi friggere in olio ben caldo fino a esaurimento.



Fate assorbire l’unto in eccesso su carta da cucina.
Sistemate le ballotte nei piatti o in piccole ciotoline di terracotta e coprite con qualche cucchiaiata di ragù e una bella spolverata di formaggio. La porzione prevede quattro ballotte.
Sono croccanti e morbide, saporite e delicate. Insomma, amore a prima assaggio!
Le ballotte si conservano in frigorifero. Potete prepararle il giorno precedente e friggerle al momento di servire.

FAQ (Domande e Risposte)
Come posso condirle se non mangio carne?
Una volta le ho mangiate con il sugo di pomodoro fresco e sono speciali.
Posso mangiarle senza pomodoro?
Sono ottime appena fritte o servite con una salsa al formaggio.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.