Variabilicontaminazioni.blog

La mia confettura di ciliegie

La mia ricetta confettura di ciliegie🍒🍒

Amo le ciliegie, non sempre la loro confettura; non mi piacciono i pezzi e normalmente le confetture in commercio sono troppo dolci. Da qualche anno ho studiato una ricetta che mi permette di ottenere ottimi risultati con un metodo diverso e poca cottura; sapore e colori restano incredibili!

Raccolgo le ciliegie, se devo comprarle rinuncio, non solo per il costo quasi proibitivo, ho la fortuna di poterle raccogliere, quindi ne approfitto.

Non preparo quintali di confettura, qualche barattolo per me e per i figli…La frutta abbonda così ci sono le scorte con diversi gusti. Non mangio confetture che sulla piccola pasticceria oppure la utilizzo sulle crostate.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni6 barattoli
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Ciliegie, ciliegie, zucchero…

2 kg ciliegie
800 g zucchero

Strumenti

Pentola per far cuocere le ciliegie, barattoli per confezionare, passaverdure o robot per macinare, snocciolatore, io non lo ho usato, non ho ancora trovato quello giusto. Non ho fretta è uno strumento che uso poco

Passaggi

Son partita dal principio, con la raccolta…

La foto è rappresentativa…Crostatine e frolline con confettura di ciliegie

La prima operazione da fare naturalmente è il lavaggio delle ciliegie, segue poi la snocciolatura; che sia manuale o con apposito attrezzo per velocizzare l’operazione se avete molta frutta. Si comincia!

Dopo aver versato le ciliegie nella pentola, versateci lo zucchero e mescolate; non coprite e lasciatele ferme fino al giorno successivo.

Si scioglierà quasi tutto lo zucchero e vi troverete una massa succosa e sfatta. A questo punto mettete la pentola sul fornello e fate cuocere per 30 minuti circa. Fate raffreddare e passate al passaverdure se volete ottenere un composto senza pezzi. Rimettete sul fornello e a fiamma media fate cuocere ancora 30 minuti; spegnete il fornello e fate riposare fino al giorno successivo, non coprite. Rimettete sul fornello e terminate la cottura per altri 30/45 minuti circa, sempre a fiamma bassa. Dovreste avere raggiunto la giusta densità; eventualmente fate cuocere ancora. Non tutte le ciliegie hanno lo stesso contenuto di acqua, mi riservo sul tempo di cottura, magari serve qualche minuto in più. Questo metodo, non fa attaccare la confettura alla pentola, e rende la stassa più gelatinosa pur avendo poco zucchero semolato.

Per conoscere la giusta consistenza faccio raffreddare un poco, in foto vedete le frolline che ho preparato

Quando raggiugerete la cottura, travasate in barattoli di vetro e capovolgeteli per fare il sottovuoto

Risultato finale!

Sicuramente si conserva per due anni dopo aver ottenuto il sottovuoto, uso ancora il vecchio metodo e non faccio sterilizzare. Se preferite fate bollire i barattoli in una pentola piena di acqua avvolti uno per uno negli strofinacci. svuotate la pentola quando l’acqua si sarà raffreddata. Una volta aperto il barattolo non far passare più di un mese. Altrimenti la troverete mummificata!🤣🤣🤣

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »