Ricetta del Torcolo di San Costanzo, patrono della città di Perugia, insieme a San Lorenzo e Sant’Ercolano.
Dal vero ho conosciuto Perugia, in occasione del mio girovagare italiano. Ero in Umbria e non potevo non andare a visitare questa bellissima città.
Un viaggio nel passato, come spesso succede nelle nostre città d’arte. Ricca di strette vie e intricati rioni del centro storico e alle cinque porte di accesso: Porta Sole, Porta Susanna, Porta San Pietro, Porta Eburnea, Porta Sant’Angelo; tutte da conoscere e visitare, poiché custodiscono il cuore di questa città ricca di storia. Il Torcolo è una rappresentazione della stessa e della ghirlanda indossata dal martire.
Costanzo di Perugia, nato a Foligno, primo vescovo della città. La chiesa lo ricorda il 29 gennaio e, in occasione di questi festeggiamenti, nacque il Torcolo di San Costanzo: una ciambella profumata di anice e cedro, arricchita con uvetta e pinoli.
Lo avevo già mangiato in quell’occasione e ora, tra le righe scritte del mio blog, vi regalo la ricetta, non perché sia introvabile (anche la Camera di Commercio ne custodisce l’originale), ma proprio per la storia che si porta dietro. In questo mio viaggio tra le ricette storiche mi piace leggere anche di questo semplice quanto squisito dolce.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Farina, zucchero e profumo…
Per il Torcolo vi occorre…
Strumenti
Una ciotola o planetaria per impastare, stampo per cuocere.
Versare nella ciotola gli ingredienti per fare il Torcolo
Passaggi
Da un semplice impasto alla forma…
Per fare il Torcolo dovete prima impastare…




Innanzi tutto impastate la farina, l’acqua tiepida in cui è stato sciolto il lievito e il sale. Fate lievitare fino al raddoppio. Mi era stato consigliato di preparare questo impasto la sera e lasciarlo riposare coperto in frigorifero fino al mattino successivo, operazione che io faccio con molti lievitati, perché regala un’alveolatura migliore e la formazione del glutine avviene nella tempistica lenta.
Riprendete il vostro impasto. Versate il resto degli ingredienti e impastate per altri cinque minuti almeno. L’olio dovrà essere ben assorbito e l’impasto avrà una consistenza omogenea.
Lasciate lievitare in luogo tiepido, lontano da correnti d’aria, per tre ore circa. Io consiglio il forno con un pentolino di acqua bollente.


Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e decorate a piacere.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti circa.
Si conserva fuori frigo per qualche giorno. Ottimo anche secco da inzuppare nel latte. Ideale per accompagnare un buon tè o come fine pasto. Alcune persone incidono 5 tagli sulla superficie per ricordare i rioni perugini. Io ho messo 5 mandorle, chi mette 5 ciliegie candite.

FAQ (Domande e Risposte)
Posso non utilizzare l’uovo?
Anziché spennellare con l’uovo, si può utilizzare il latte.

Posso sostituire l’olio con il burro?
Alcune ricette prevedono l’utilizzo del burro al 50%.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.