Come fare una pasta sfoglia facile e croccante per le vostre ricette! Esatto, serve una pasta sfoglia che sia di facile preparazione, non troppo lunga, che dia un buon risultato. Vi propongo questa ricetta, che in verità non è tutta mia: ho apportato qualche modifica. Innanzitutto utilizzo solo il burro, non amo particolarmente la margarina, che rende la pasta sfoglia buona, ma come caratteristiche aromatiche preferisco il burro, senza tralasciare le proprietà nutritive e salutari.
Preferisco preparare il pastello la sera e lasciarlo riposare tutta la notte. Il giorno successivo è quasi setoso e si lavora con estrema facilità.
La pasta sfoglia non la utilizzo spesso, ultimamente un poco di più, per cui preferisco farla in casa. Acquistata non sempre ottengo un buon risultato. La conservo in freezer in panetti da 250 grammi e posso utilizzarla quando serve.
Ottima per la pasticceria, vi farò vedere anche il procedimento per fare i cannoli e per tutte le altre ricette che la prevedono.
Per i cannoli è strepitosa!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo10 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni26 cannoli grandi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Si parte dalla farina…
Per il pastello vi serve…
Per sfogliare vi servirà:
Strumenti
Potete impastare a mano oppure utilizzare la planetaria; per sfogliare procedete manualmente, mentre per stendere la sfoglia per i cannoli ho utilizzato la sfogliatrice elettrica per la pasta. Dipende dai quantitativi e dalla fretta, altrimenti procedo manualmente con il mattarello.
La sfogliatrice rende tutto più liscio e velocizza il procedimento. La stesura con il mattarello crea una consistenza meno pressata e in cottura rende un poco di più in volume.
Mattarello o sfogliatrice per la pasta sfoglia?
Passaggi
Cinque passaggi per la sfoglia e cinque per i cannoli… Tutto molto semplice!
Partire bene per ottenere una sfoglia super!




In una ciotola mettere le farine già miscelate con il sale, unire l’acqua e il burro morbido a pezzi. Impastare bene fino a ottenere un panetto omogeneo, che coprirete con pellicola e lascerete riposare un’ora in frigorifero se avete fretta, meglio se tutta la notte; il risultato sarà migliore.
Trascorso il tempo necessario, stendete il panetto fino a uno spessore di un cm circa, mettetelo da parte…
Sistemate il burro a temperatura ambiente tra due fogli di carta forno e appiattitelo con l’aiuto del mattarello, fino a ridurlo sottile come la sfoglia ricavata dal pastello. (Nel video ci sono tutti i passaggi).



Dopo aver sistemato il foglio di burro sopra il foglio di pasta, sigillate i bordi e fate una prima piega a tre. Fate riposare 30 minuti in frigorifero, dopo averlo avvolto in carta forno e un sacchetto di plastica; Sebbene sia poco tempo, il frigo secca l’impasto, meglio prevenire.
Riprendete il panetto, stendete e fate una piega a quattro. Dovrete ripetere questa operazione altre due volte.
La prima volta piega a tre, la seconda, terza e quarta volta piega a quattro. Tra un passaggio e l’altro sempre 30 minuti di pausa. Non meno, altrimenti la pasta non ha tempo di raffreddarsi abbastanza e la struttura si modifica.



Finita la sfogliatura, potete ora procedere a tirare la sfoglia finale, dopo aver diviso il panetto in quattro porzioni uguali. Mentre ne lavorate la prima, il resto lo lasciate al freddo avvolto bene. Come scritto sopra, ho utilizzato la sfogliatrice, ma se devo fare poco utilizzo il mattarello. Tagliate poi delle strisce lunghe 40 cm circa e avvolgetele intorno al tubo per cannoli.
Terminato il primo procedimento, passate nello zucchero semolato e sistemate in frigorifero man mano per non far scaldare troppo l’impasto. La pasta sfoglia risente molto il caldo.
Fate cuocere in forno preriscaldato a duecento gradi per trenta minuti circa. Saranno ben dorati e croccanti. Estraete dallo stampo appena freddi per non correre il rischio di rompere le forme. Farcite con crema pasticcera o zabaione.
Come conservare la sfoglia e i cannoli
La sfoglia si conserva in frigorifero per due o tre giorni, meglio direttamente in freezer da cruda; una volta cotta, in frigorifero o a temperatura ambiente, dipende dal ripieno. Una volta cotti, i cannoli si conservano in frigorifero se farciti, altrimenti a temperatura ambiente. Potete anche surgelarli già cotti e scaldarli in forno, non al microonde.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso utilizzare la farina integrale?
Sì, potete utilizzare la farina integrale sostituendo la farina tipo 0.
Posso surgelare i cannoli da cuocere?
Sì, si possono surgelare i cannoli da cuocere, senza togliere lo stampo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.