Burro di arachidi, che burro non è. Ricetta velocissima senza latte o burro
Un tempo consumavo le arachidi soltanto a Natale, li chiamavo: bagigi o noccioline americane. Crescendo e frequentando le scuole medie compravo spesso le scatoline verdi con dentro un piccolo sacchettino sottovuoto pieno di tostate arachidi salate le divoravo in poco tempo.
Crescendo dopo averle tritate, cominciai a utilizzarle nelle fresche insalate estive e perché no, nelle insalate invernali soprattutto insalate di finocchi e arance
Cominciò poi incuriosirmi il burro di arachidi che burro effettivamente non è, perché se tu frulli le arachidi naturali tostate, ottieni la crema di arachidi.
Se si vuole aggiungere il burro, si fa in un secondo momento a propria discrezione, Io preferisco la pasta o crema, perché di questo si tratta, di arachidi al naturale; velocissima da fare e ideale per i crostini serviti per antipasto o per un semplice aperitivo
Il burro di arachidi fu inventato da un medico di Saint Louis nel 1890, successivamente venne arricchito con grassi idrogenati e altri ingredienti e purtroppo ciò che aveva di sano, lo perse.
Io continuo a utilizzarlo nella versione integrale e se proprio ho fretta, acquisto le arachidi già tostate e frullo senza aggiungere altro.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
arachidi
dalle arachidi si ottiene la pasta di arachidi
Vi ricordate Dumbo della Walt Disney, che mangiava sempre il burro d’arachidi, e diventava super forte e coraggioso? Ebbene sì, sono molti anni che questo famoso burro d’arachidi gira intorno alle nostre conoscenze. È un alimento ricco di proteine e grassi buoni che fornisce energia e aiuta a sentirsi sazi. Ha un sapore dolce e cremoso che piace sia ai grandi che ai piccini. E come scritto sopra, potete utilizzare questa crema sia per preparazioni dolci che salate.
Vuoi conoscere la ricetta di un risotto strepitoso? Leggi sotto…
Strumenti
Passaggi
Ne basta uno solo, due se partite dalle noccioline da sgusciare
Pensato, fatto! Come ottenere un burro di arachidi velocemente
Se utilizzate le arachidi, sgusciate e tostate per cinque o sei minuti; non serve eliminare la pellicina marrone, anzi sarà una crema più ricca di nutrienti; frullate per pochi minuti affinché si trasformi in crema, aggiungete un poco di sale per bilanciare al meglio gli aromi. Se desiderate una consistenza più fluida aggiungete olio di arachidi spremuto a freddo, ma chiaramente diventerà più ricca di grassi. A voi la scelta, certo non bisogna abusarne in ogni caso.
Utilizzatela come base per farcire i vostri crostini. Abbinata a pomodorini al forno, salmone affumicato o tonno rosso, ottima anche con melanzane grigliate.
Come conservare il burro di arachidi…
Appena pronta trasferite in barattolini di vetro, e conservate per due o tre giorni in frigorifero. Vista la facilità di preparazione sconsiglio grandi scorte.
Ricettina:
In una padella, scalda il burro di arachidi a fuoco basso, aggiungendo pochissimo olio. Aggiungi salsa di soia, succo di lime, aglio tritato e se ti va, un pizzico di peperoncino. Il tempo di amalgamare tutti gli ingredienti e la tua salsa è pronta. Fai tostare il riso in poco olio; aggiungi delle verdure a scelta, e prosegui la cottura aggiungendo del brodo vegetale quando necessario; verso la fine, unisci la salsa alle arachidi. Termina la cottura. Il tuo riso. E pronto! Per renderlo irresistibile aggiungi dei gamberetti saltati in padella.
FAQ (Domande e Risposte)
Sono affetta da celiachia, posso mangiarla?
Certo, con le dovute precauzioni per evitare contaminazione possono consumarla anche le persone che han problemi di celiachia.
Posso evitare il sale?
Qualora non sia di vostro gradimento o per altri problemi, si può tranquillamente evitare.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.