Ravioli di merluzzo alla pizzaiola
Rappresentano un perfetto equilibrio tra tradizione culinaria e innovazione gastronomica. Questo piatto affonda le radici nella storia dell’Italia collinare- montuosa, dove il merluzzo veniva trasportato a dorso d’asino attraverso i valichi, in particolare lungo la Via del Sale.
Qui i commercianti portavano non solo il pesce, ma anche preziosi ingredienti. Come il sale, le acciughe e altri prodotti della tradizione, il merluzzo, un pesce magro e dedicato; peraltro, è un’ottima fonte di proteine essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti. Contiene omega-3, grassi polinsaturi, che contribuiscono alla salute del cuore e del cervello. È altresì ricco di vitamine del gruppo B, vitamina D, fosforo e iodio, ideale per chi segue una dieta equilibrata. Si sposa magnificamente con il pomodoro, ricco e saporito, creando una combinazione che cattura l’essenza della cucina italiana. Oggi i ravioli di merluzzo alla Pizzaiola reinterpretano questi sapori storici unendo il mare e la terra in un piatto semplice ma ricco di storia e gusto, ogni boccone racconta una storia di tradizione, passione e creatività, invitando a un viaggio culinario che attraverso i secoli.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di cottura6 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornelloBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Merluzzo, patate e pomodoro…E non solo
Per questi ravioli di merluzzo vi serviranno:
Strumenti
Sfogliatrice, tagliapasta, ciotola per amalgamare, pentola per cuocere e padella per il condimento
Per preparare questi ravioli vi serviranno i seguenti strumenti:
Passaggi
Tutto sommato questo raviolo si prepara velocemente
Dopo aver fatto cuocere le patate procedete con:
Il merluzzo…
Dopo che avete fatto cuocere le patate schiacciatele con la forchetta fino a ridurle in una purea grossolana. In una padella fate soffriggere l’aglio in olio, e le olive che poi toglierete, per unirle al piatto finale, unite il merluzzo che man mano che cuoce lo trasformate in piccoli pezzi. Unite entrambi in una ciotola, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate bene.
Impastate le uova con la farina e un cucchiaio di prezzemolo, tirate la sfoglia e create i vostri ravioli, mi spiace non avere la fotografia, ma un inconveniente tecnico mi ha fatto sparire tutto; Comunque nel distribuire il ripieno, create una sorta di ciambella, e quando chiudete il raviolo con il pollice saldate la parte centrale, la fossetta servirà a raccogliere il condimento.
In una padella, fate soffriggere l’aglio, unite i pomodorini pelati e l’origano, aggiustate di sale e fate cuocere per pochi minuti, unite le olive e condite i vostri ravioli
Servite caldissimi, ma sono ottimi anche freddi.
Un piatto ricco di sapore e tradizione
Ottimo per una cena leggera accompagnati da un buon vino bianco secco.
Oltre a essere un primo invitante i vostri ravioli li potete anche friggere, si avete letto bene, formeranno una deliziosa crosticina con un cuore saporito, da “inzuppare” nella salsa al pomodoro. Potete prepararli in anticipo e surgelare, o conservare in frigo per un giorno appoggiati a carta forno. Una volta cucinati si conservano in frigo per tre giorni.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso utilizzare il merluzzo dissalato?
Si, potete anche utilizzare il merluzzo dissalato
Posso utilizzare pomodorini freschi?
Certamente, darete un tocco di ulteriore freschezza al vostro primo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.