Per restare in forma…Fatti un bicchiere di avena
Già! Perché l’avena con le sue multiproprietà ti dà un aiuto valido
L’Avena è una pianta annua invernale, con radici profonde anche 1 m. Fiorisce in estate. Viene disseminata dall’uomo assieme ai cereali, come pure dagli animali e dal vento; conserva per lunghi anni il suo potere germinativo e germina in inverno. E pianta annuale
L’avena è presente nei campi di cereali e incolti contenenti azoto, in luoghi moderatamente caldi e soleggiati.
Cosmopolita delle grandi colture.
L’avena provoca danni considerevoli per lo spazio che occupa, specialmente quando i cereali da semente sono stati malamente ripuliti

Proprietà medicinali:
Emolliente, diuretica, refrigerante
Utilizzi alimentari e non, dell’avena…

Si utilizzano i semi e si estrae un succedaneo del caffè
Le sue fibre vengono utilizzate per la carta
Varietà
In Italia le specie di avena più diffuse sono: Avena fatua (o selvatica), Avena sterilis, Avena sativa e Avena barbata.
Dicevamo che ne esistono cinquanta specie, esse vengono raggruppate per il colore delle glumette in quattro gruppi: avena bianca, gialla, morella e nera.
Proprietà e benefici dell’avena
Che l’avena sia un cereale ricco di nutrienti ormai è risaputo, ma cosa contiene in particolare di così prezioso?
- proteine
- carboidrati
- fibre
- Sali minerali: manganese, selenio, fosforo, potassio, calcio, sodio, ferro, zinco e rame
- Vitamine: B1, B2, B3, B5, B6, E, K e J
- Acido linoleico
- B-glucani
- Lisina
- Avenina
- Acido fitico
- acido pantotenico
Per restare in forma…
Le proprietà benefiche dell’avena
L’avena è ricca di proprietà e benefici che la maggior parte di noi ignora, si pensa a questo alimento esclusivamente come amico della linea e dell’intestino, ma in realtà c’è molto di più dietro.
Fra le proprietà benefiche dell’avena, ad esempio, troviamo quella d’esser ricostituente grazie alla vitamina B: viene in particolar modo consigliata a chi soffre di debilitazione
Oppure chi deve rimettersi da malattie debilitanti, di forti stress e depressione nonché a chi soffre di nervosismo, ansia e insonnia.
Una delle proprietà peculiari dell’avena e anche fra le più note è quella d’esser lassativa e pertanto appunto amica dell’intestino, è difatti ricca di fibre e particolarmente consigliata a chi soffre di stitichezza
Una delle proprietà più importanti e meno note, è quella d’esser un ottimo regolatore del colesterolo l’avena è difatti capace di combattere il problema dell’ipercolesterolemia.
Se vuoi restare in forma…Proteggi le arterie…con l’avena
Inoltre protegge le arterie dall’arteriosclerosi. E si rivela efficace nel prevenire il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.
Da recenti studi è emerso che il consumo di avena, nei soggetti asmatici ne migliorerebbe le condizioni di salute. Non solo, sembra che questo cereale regali benefici anche alla tiroide.
Infine, grazie alla presenza di una sostanza chiamata avenina, l’assunzione di avena apporta benefici alla ghiandola tiroidea.
Per restare in forma…Fatti un bicchiere di avena
Anche un porridge e la bevanda
Se volete ottenere una buona bevanda di avena dovete portare a bollore un litro di acqua e mettere a macerare una tazza abbondante di avena in fiocchi per circa 40 minuti., dopodiché con un frullatore a immersione riducete in poltiglia. Filtrate il composto e avrete ottenuto una bevanda di avena al naturale. Il sapore acidulo si sposa bene con la frutta per ottenere dei frullati privi di lattosio e l’aggiunta di miele.
Se invece volete prepararvi il porridge dovete procedere come segue…Vi servono 50 grammi di fiocchi di avena, 90 ml di acqua e 90 ml di latte…Lasciate macerare una notte in frigo e consumate al mattino con l’aggiunta di frutta fresca, sciroppo d’acero o miele selvatico.

Se ti interessa l’alimentazione naturale puoi leggere anche Qui oppure Qui