Variabilicontaminazioni.blog

Passione cucina. Uso e consumo quando si ha fretta.

Passione cucina. Uso e consumo quando si ha fretta. Molti di noi in cucina non ci passano molto tempo: la famiglia, il lavoro e altre diavolerie ci impediscono di poter fare. Seppur la passione rimanga, dobbiamo sempre rimandare a data da destinare i nostri esperimenti e fare i conti con la realtà.

Pianificare!

Sembra sciocco, ma se pianificate tutto si modifica, tutto si semplifica. Poter gestire le nostre risorse alimentari al meglio vi garantisce una routine con meno sprechi e più attenzione all’economia domestica. Non sempre si riesce a pianificare il menù, ma provateci, e fate la spesa seguendo i vostri piani, vi accorgerete di aver perso meno tempo a pensare e correre ogni giorno al supermercato. Farete la spesa in modo efficiente ed eviterete sprechi. Evitate di acquistare “perché non si sa mai”: vi troverete alimenti da cestinare senza averli utilizzati. Con i soldi risparmiati, vi organizzerete una giornata di relax, oppure un regalo. Avrete più tempo per voi da dedicare alle cose che preferite.

Passione cucina. Uso e consumo quando si ha fretta.

Organizzate gli spazi, gli ingredienti, gli utensili: lavorerete un giorno intero, ma ne varrà la pena.

Preparate gli ingredienti in anticipo: tagliare le verdure, tritare le erbe e misurare gli ingredienti prima di iniziare a cucinare renderà il processo di lavorazione più fluido e vi stresserete meno.

Mantenete sempre la vostra postazione di lavoro in ordine: potrete continuamente riorganizzare ogni vostra fase di lavoro.

Organizzate! Altri consigli!

Se utilizzate spesso il soffritto, acquistate le verdure necessarie, tritatele e riponetele in freezer in piccoli contenitori da utilizzare al bisogno. Io trasferisco nei sacchetti per alimenti, li appiattisco e ne stacco un pezzetto ogni volta che ne ho la necessità.

Lo stesso metodo lo possiamo utilizzare con le cipolle e l’aglio.

Le erbe aromatiche si conservano tritate con un po’ di sale: potrete così utilizzarle ogni volta che ne avrete bisogno. Oppure essiccate.

Preparate un brodo vegetale abbondante, dividetelo in piccole porzioni da utilizzare al bisogno.

Il pane avanzato non si spreca: si fa seccare e si utilizza per fare saporite frittelle, panature, ripieni.

Tutte le parti delle verdure che ritenete “dure” non cestinatele. Raccoglietele in un sacchetto già pulite e tagliate: ne ricaverete una saporita crema di verdure.

Quando mangiate gli agrumi, congelate le scorzette pulite; una volta raggiunta una quantità sufficiente potrete trasformarle in canditi per i vostri dessert.

Il caffè avanzato, congelatelo, lo utilizzerete per fare il tiramisù.

Passione cucina. Uso e consumo quando si ha fretta.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »