Pubblicità
Variabilicontaminazioni.blog

La cipolla segreti e consigli.

La cipolla segreti e consigli. Le cipolle hanno una storia antichissima! Si pensa che siano state coltivate per la prima volta in Mesopotamia oltre 5000 anni fa.

Gli antichi Egizi le veneravano a tal punto da considerarle un simbolo di vita eterna, probabilmente per via dei loro strati concentrici. Sono stati ritrovati resti di cipolle persino nelle tombe dei faraoni, come in quella di Ramses II. Credevano anche che il loro forte odore potesse ridare il respiro ai morti.

Nell’antica Grecia, gli atleti mangiavano grandi quantità di cipolle prima delle competizioni, convinti che alleggerissero il sangue e aumentassero la resistenza. I gladiatori romani, invece, si strofinavano il corpo con le cipolle per rassodare i muscoli.

Nel corso della storia, le cipolle sono state utilizzate nella medicina popolare per curare diversi disturbi. Nel Medioevo, venivano prescritte per alleviare il mal di testa, curare i morsi di serpente e persino la perdita di capelli. Si credeva anche avessero proprietà afrodisiache.

In tempi di ristrettezze economiche, le cipolle avevano un valore tale da essere usate come mezzo di pagamento per gli affitti o come doni.

La cipolla segreti e consigli.

Il motivo per cui le cipolle ci fanno piangere è una reazione chimica. Quando si taglia una cipolla, vengono rilasciati degli enzimi che reagiscono con i composti solforati presenti al suo interno, producendo un gas volatile chiamato syn-propanethial-S-oxide. Questo gas, a contatto con l’umidità degli occhi, si trasforma in un acido blando che irrita le terminazioni nervose, stimolando la produzione di lacrime per diluirlo.

Esistono centinaia di varietà di cipolle in tutto il mondo, che differiscono per forma, colore (bianche, gialle, rosse, viola), sapore (da dolci a molto pungenti) e dimensione. In Italia abbiamo eccellenze come la Cipolla Rossa di Tropea, il Cipollotto Nocerino DOP e la Cipolla Bianca di Margherita IGP.

In alcune tradizioni popolari, si credeva che lo spessore della buccia delle cipolle appena raccolte potesse predire la rigidità dell’inverno: buccia sottile per un inverno mite, buccia spessa per un inverno rigido.

Oltre al loro sapore, le cipolle sono ricche di nutrienti importanti come vitamine (in particolare la vitamina C e quelle del gruppo B), minerali (potassio, calcio, fosforo) e antiossidanti (come la quercetina e le antocianine, soprattutto nelle cipolle rosse). I composti solforati contenuti nelle cipolle sono stati associati a potenziali benefici per la salute cardiovascolare e con proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Translate »