Variabilicontaminazioni.blog

Il miele…Le nostre api…Instancabili lavoratrici

                    Voi sapete com’è fatta un’ape vero?

Piccoli insetti volanti gialli e neri

Ape
Ape in volo

L’Ape…

Apis Linnaeus, 1758 è un genere d’insetti sociali della famiglia Apidae. È l’unico genere della tribù Apini. Due delle specie comprese nel genere possono essere allevate dall’uomo ovvero Apis mellifera e Apis cerana. Wikipedia

Il corpo di un’ape è diviso in tre distinte parti, collegate fra loro da una sottile membrana: La testa, il torace, e l’addome

Il loro corpo è ricoperto di setole e si divide in diversi frammenti con funzioni diverse. Comunicano tra di loro grazie alle antenne che mantengono costantemente pulite, poiché fanno anche da radar

Esiste una gerarchia Ape regina La più grande come dimensioni, e naturalmente la più importante. Depone le uova che verranno accudite dalle Api operaie con diversi compiti api bottinatrici, api magazziniere, e api dedite alla cura della nursery, e sono il fulcro portante dell’alveare Il Fuco nasce da uova non fecondate. Il loro compito e garantire la fecondazione della regina. Al termine vengono cacciati o uccisi.

L’alveare…E l’arnia

L’alveare è composto da fibre legnose ed è la struttura naturale, che le api costruiscono per immagazzinare il miele. Lo possiamo trovare saldamente appeso a un albero o negli incavi naturali

L’alveare che conosciamo noi è in realtà l’arnia, una struttura studiata sul sistema di un alveare naturale, per poter allevare le api e raccogliere il miele in maniera più agevole.

L’arnia mantiene la stessa funzione, e le stesse gerarchie dello sciame nell’alveare.

Il miele…

Il miele è il nettare raccolto e trasformato.

La trasformazione del miele avviene direttamente nella “sacca del miele” situata nella parte bassa della gola dell’ape.

Il nettare viene trasformato mediante l’aggiunta di enzimi presenti, e conservato fino all’alveare.

Avviene qui il deposito delle api bottinatrici, che passano il “bottino” alle colleghe “magazziniere”.

Il loro compito sarà di sistemarlo nelle celle dell’alveare e curare la maturazione. La parte acquosa si asciugherà e il colore si modificherà verso il giallo/ambrato.

Dalle api operaie verrà sigillato l’opercolo e custodito fino a maturazione.

Una colonia di api arriva a produrre fino a 80/90 kg di miele in un anno.

Il miele ha proprietà incredibili e si utilizza in preparati per alimentazione, cosmesi, mediche.

Dolcificante naturale, in cucina o come ingrediente principale, protagonista nella preparazione di creme e unguenti per il corpo come balsamico per l’apparato respiratorio.

Aiuta ad aumentare la potenza muscolare, protegge e disintossica il nostro fegato, stimola la digestione e regola un giusto equilibrio, il miele è naturalmente diuretico e aiuta a fissare il calcio.

Ricco di sostanze nutritive e vitaminiche. Il miele è un dolcificante, non bisogna abusare nel suo consumo, soprattutto in persone affette da problemi di glicemia alta.

Le varietà

Il miele si distingue per le multi varietà floreali.

Castagno, Acacia, Corbezzolo, Arancio, Eucalipto, Millefiori, Tiglio, sono solo alcune delle varianti aromatiche.

https://www.agraria.org/

La natura che ci circonda

Quando siamo chiusi nelle nostre case, forse non ci rendiamo conto di ciò che la natura ci offre.

Dico forse perché non tutti si rendono conto dell’importanza di mantenere uno stato di salute ottimale per il nostro ambiente,

In questo articolo ho parlato di api. Una parte importantissima della nostra natura dipende dalle api, dagli insetti impollinatori in generale, dalle api, di più.

Quando decidiamo di diserbare le nostre strade, cortili, orti, campi…Togliamo vita alle api.

Già! Le api senza i fiori non raccolgono nettare…La conseguenza naturale e disastrosa è la mancata impollinazione, quindi non può esserci lo sviluppo e la riproduzione delle piante. Il fiore non si trasforma in frutto e non produce semi.

Proprietà nutrizionali del miele

Tabella 1. Composizione nutrizionale del miele *

 Per 100 gPer porzione di 20 gr
Energia288 kcal/1229 kJ58 kcal/246 kJ
Grassi (gr)00
Carboidrati (gr)76.415.3
– fruttosio (gr)41.88.4
– glucosio (gr)34.66.9
Proteine (gr)0.40.08
Altri costituenti
Acqua (gr)17.53.5

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Translate »