Pubblicità
Variabilicontaminazioni.blog

Ikigai. Come portare armonia nel ritmo della nostra vita

Ikigai. Come portare armonia nel ritmo della nostra vita. L’Ikigai, un concetto radicato nella cultura giapponese, rappresenta la “ragione di essere”, la bussola interiore che guida ogni individuo verso una vita piena di significato e soddisfazione. Si tratta dell’armoniosa intersezione tra ciò che amiamo fare, ciò in cui eccelliamo, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò che ci permette di sostenerci economicamente.

La ricerca del proprio Ikigai è un viaggio introspettivo, un percorso che richiede tempo, pazienza e una profonda conoscenza di sé. Non esiste una formula magica, ma un graduale svelamento delle proprie passioni, abilità e valori.

I quattro pilastri dell’Ikigai:

Naturalmente per noi, per diventare.

  •   Le passioni che ci infondono gioia e appagamento, le attività che ci fanno sentire vivi e realizzati.
  •   I talenti e le abilità naturali che ci rendono competenti e ci donano un senso di benessere.
  •   Ciò di cui il mondo ha bisogno: Il contributo che possiamo offrire per rendere il mondo un posto migliore, il nostro modo unico di lasciare un’impronta positiva.
  •   La professione che ci permette di essere autonomi e di sostenere la nostra vita.

Ikigai. Come portare armonia nel ritmo della nostra vita

I benefici dell’Ikigai:

  •   Aumento dell’autostima: la consapevolezza del proprio valore e del proprio contributo al mondo.
  •  Maggiore soddisfazione: una vita piena di significato e appagamento.
  •   Miglioramento della salute e del benessere: l’equilibrio interiore si riflette in una migliore salute fisica e mentale.
  •  Relazioni sociali più profonde: la capacità di comprendere e coltivare relazioni significative.
  •  Riduzione dello stress e dell’ansia: quando si segue il proprio Ikigai, si affrontano le sfide quotidiane con maggiore serenità.
  •  Motivazione giornaliera: trovare il proprio Ikigai dona un motivo per alzarsi la mattina e affrontare la giornata con energia.

La saggezza di Okinawa:

Okinawa, una regione del Giappone rinomata per la longevità dei suoi abitanti, è un esempio vivente di come l’Ikigai possa influenzare positivamente la vita quotidiana. Gli abitanti di Okinawa vivono in armonia con la natura, coltivano relazioni profonde e si dedicano ad attività che danno un senso alla loro esistenza.

Coltivare il proprio Ikigai:

  • Prenditi del tempo per riflettere sulle tue passioni, abilità e valori.
  •   Non avere fretta, il viaggio verso l’Ikigai richiede pazienza e introspezione.
  •   Sii consapevole delle tue capacità e convoglia i tuoi pensieri verso il tuo benessere.
  •   Coltiva le tue relazioni.
  •   Riconnettiti con la natura.

 

L’Ikigai è un invito a vivere una vita autentica, in armonia con il proprio essere e con il mondo che ci circonda.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »