Variabilicontaminazioni.blog

Golosa alle fragole…Il rosso che c’è in me

Tempo di fragole. Nel mio orto sono maturate le fragole. Poche ma buone!

Ho pensato di preparare un dolce goloso…

Naturalmente partendo da fragole già pulite. Non vi ripeterò sempre questa indicazione, credo sia normale utilizzare frutta e verdura già pulita da residui quali foglie, insetti o altri intrusi, e poi lavata. Ognuno di noi ha, a cuore la propria salute. Le indicazioni, quindi, sono sul prodotto pulito.

Ingredienti ed esecuzione

300 grammi di fragole 100 grammi di zucchero 1 bustina di gelatina per torte

500 grammi di panna da montare, 150 grammi di zucchero, 3 uova 40 grammi di maizena, 1/2 bustina di gelatina per torte.

150 grammi circa di savoiardi 100 cc di acqua 1 cucchiaio di zucchero 4 gocce di essenza di violetta (A scelta)

Ho ridotto le fragole in poltiglia
Fatte cuocere 10 minuti con lo zucchero. Ho poi aggiunto la gelatina e mescolato bene. Ho poi versato il tutto nello stampo
Ho tagliato una parte di savoiardi a metà
È rivestito i bordi dello stampo
In un tegame ho mescolato bene, le uova lo zucchero e la maizena.
Ho aggiunto la panna e fatto cuocere a fuoco lento. per ultimo ho aggiunto la mezza dose di gelatina mescolato bene 2 minuti e tolto dal fuoco.
Ho fatto intiepidire la crema e versato sulla gelatina
Livellata e ricoperto con i savoiardi
Ho inzuppato i savoiardi con lo sciroppo freddo di acqua e violetta. È messo in frigorifero per un’ora circa. Va bene anche di più
Dolce sformato

Come dico sempre, scusate per le foto. Sto lavorando per migliorare…

Per farmi perdonare potresti dare uno sguardo a questa ricetta…Panna cotta ai mirtilli

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Translate »