Variabilicontaminazioni.blog

Quando la storia diventa formaggio…E che formaggio!

Caseificio Terre del Giarolo e Vallenostra

Montebore

Il Montebore lo potete gustare al naturale oppure come condimento ricercato nei Gnocchi al Montebore

Prossimamente la ricetta…

Caseificio Terre del Giarolo e “Vallensostra” è diventato il marchio registrato legato al Montébore che racconta la nostra storia e ci lega al passato garantendo ai clienti la sicurezza del prodotto è la garanzia del rispetto della tradizione

Un luogo bellissimo in cui gli animali pascolano ancora liberi e dove il latte è ricco di profumi e sapori che cambiano così come cambiano le stagioni e ricordano quelli di un tempo.


Nasciamo nel 2020, “sulla carta” siamo giovani, ma in realtà la nostra anima ha una radice storica conosciuta in tutto il settore caseario di qualità: Vallenostra e la sua opera di recupero del formaggio Montébore.

Origine

La nostra storia​

viene da lontano

Montébore,

una storia che attraversa i secoli

Il Montébore è tra i formaggi più rari al mondo

le cui origini si perdono nel tempo, è prodotto con un 70% di latte bovino e 30% di latte ovino (alle volte è ammesso un 5% di latte caprino).
Salvato dall’estinzione alla fine degli anni Novanta, il Montébore è un sopravvissuto, parla del passato, ha lottato per non conoscere l’oblio, per non sparire dal mondo del gusto e della qualità.
Merita rispetto, chiede consapevolezza.

Noi e il caseificio…

Prime lavorazioni…

Il Montébore Presidio Slow Food è senza dubbio il formaggio più conosciuto e ricercato,

ma è solo uno dei prodotti del caseificio.


Produciamo anche altri formaggi lavorando prevalentemente latte crudo ovino, vaccino

e caprino proveniente dai pascoli del Territorio.

Hai mai adottato una pecora?

Al caseificio Terre del Giarolo e Vallenostra puoi adottare una pecora…


Materia prima di qualità, recupero di valori perduti, rispetto e salvaguardia degli animali

e del territorio, questi sono gli ingredienti principali dei nostri formaggi.

Un incentivo alla conoscenza del territorio e dei prodotti caseari dell’azienda.

Una modalità per contribuire a portare avanti un progetto e un territorio…Chiedi informazioni in azienda.

Vicinissimi alla città di Tortona ci troviamo infatti nel comprensorio dei Colli Tortonesi in provincia

di Alessandria.

La Val Curone è una valle dall’identità multipla, un’area confinante con la pianura Padana da un lato

e con l’Appennino Ligure-Piemontese dall’altro, equidistante da Milano, Genova e Piacenza, una terra di confine quindi, ricca di storia, cultura e sapori.

Il caseificio nasce in questa multi-identità e si sviluppa su un concetto di multi-funzionalità.

Non è solo un luogo di produzione, ma anche di degustazione, in cui poter assaggiare i nostri formaggi e altri prodotti del territorio.

È un luogo di cultura e didattica dove si organizzano eventi e incontri con associazioni che operano per la tutela del gusto e del territorio.
È un luogo di scoperta, da cui partire per visitare i tanti siti d’interesse turistico e naturalistico nelle vicinanze. 

Sito: www.caseificioterredelgiarolo.it

Tempo fa adottai una pecora, rimasi entusiasta della giornata. Accoglienza e disponibilità a fornire informazioni e dimostrazione dei Border collie al lavoro con il gregge. Pur non essendo estranea al mondo agrario ebbi modo di apprezzare e conoscere nuove realtà.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Translate »