Maritozzi con la panna ricetta dolce lievitato, dolci tipici romani, ed io da brava romana la dovevo fare ovvio! In realtà sono sempre stata scettica, poi l’altro giorno avevo un libro di ricette tipiche romane tra le mani, un libro di quelli vecchiotti con le pagine ingiallite , l’odore di vecchio e senza fotografie, che mi ha regalato mio suocero romano doc, così sfogliandolo ho trovato questa ricetta, nella ricetta originale ci andrebbero anche pinoli e uvetta nell’impasto, io li ho omessi perchè alle mie bimbe non piacciono, ma voi se volete potete aggiungerli a vostro gusto,solo a guardarli non vi viene voglia di affondare il dito nella panna? A me si ;).
seguimi su FACEBOOK
Maritozzi con la panna ricetta dolce lievitato
Ingredienti per 8 maritozzi grandi
200 grammi di farina 00 + 150 grammi di Manitoba
12,5 grammi di lievito di birra fresco oppure 7 grammi secco
50 grammi di burro
90 grammi di zucchero
220 ml di latte tiepido
scorza d’arancia
10 grammi di miele
1 uovo
panna montata
zucchero a velo
Maritozzi con la panna ricetta dolce lievitato
Procedimento
Sciogliere il lievito nel latte insieme ad un cucchiaino di zucchero, nella planetaria mettere le due farine,l’uovo,il burro a pezzetti, la scorza d’arancia grattata, il miele e lo zucchero, unire anche il latte con il lievito, iniziate a far lavorare la macchina con il gancio per gli impasti a velocità sostenuta e poi aumentare, lasciarla lavorare per 10 minuti abbondanti, quando avremo un panetto elastico toglierlo dal cestello della planetaria e lasciarlo riposare fino al raddoppio di volume coperto da un panno.
Se non avete la planetaria, mettere le due farine a fontana sulla spianatoia , unire il resto degli ingredienti ed impastate a mano.
Quando la pasta sarà raddoppiata , metterla sulla spianatoia infarinata e fare dei panetti di circa 80 grammi ciascuno dando una forma ovale,metterli sulla leccarda foderata con della carta forno e farli lievitare altre 2 ore in forno spento con la luce accesa.
Trascorso anche il tempo della seconda lievitazione, far cuocere i maritozzi a 180° per circa 15 minuti, controllandoli spesso, poi regolatevi sempre con il vostro forno.
Quando saranno cotti,gonfi e dorati tirarli fuori e lasciarli raffreddare bene.
Una volta freddi fare un taglio in verticale e riempirli con la panna montata.
Servire i Maritozzi con la panna con una spolverata di zucchero a velo, che golosità!!!!
Estremamente belli, come estremamente buoni, annots, thanks 🙂
La ricetta originale e senza uvetta e pinoli, l’uvetta e solo un trucco per mantenrli piu freschi…..
grazie mille Francesco per la precisazione
Giusto Francesco, quelli con uvetta e pinoli sono una variante chiamata “quaresimale”.
Inoltre se posso, da romana doc, nel maritozzo il burro non va, è assolutamente superfluo :))
Sono romana anch’io Lu, e questa è una ricetta che ho preso proprio dal libro a Roma se magna così
Mi piacerebbe molto farli gluten free io e mia figlia siamo celiache, è possibile avere la ricetta grazie.
mi spiace ma non ho la ricetta , dovresti cercare sul web sono certa che la troverai, grazie a te
dei mattoni…cos’ho sbagliato?
anzi scusa rettifico….morbidi lo sn…ma asciutti..nn soffici…
ma si ammorbidiscono dopo aver messo la panna, si mette la panna si fanno riposare in frigorifero e diventano umidi e morbidi
Scusatemi ma forno statico o ventilato? Grazie!
statico, grazie a te
Ciao, si potrà sostituire il burro con olio secondo te? Sono intollerante ma golosa…….. mi piacerebbe farli ma con alternative. .. grazie
l’olio va benissimo, mettine 100 ml grazie
Io qui in Astralia non ho la manitoba che faccio ?
metti solo la farina 00
ma quanto tempo deve passare prima che raddoppia l’impasto?
ciao, con le dosi indicate per la farina a me è venuto un composto troppo liquido…ho dovuto aggiungere almento 70/80gr di farina 00 in più……sono corrette le dosi che hai indicato?
perchè facendo così alla fine il risultato è venuto moooolto soddisfacente! erano morbide e buonissime
ciao!
Ho provato a farli tante volte, con ricette della tradizione, ma il risultato è stato sempre deludente per via della consistenza, sembravano dei panini all’olio, ben lontani dai maritozzi che abbiamo a Roma. Per chi ha
provato a farli, vengono morbidi veramente oppure sembrano dei panini al latte?
Concordo con Scilla. Ho eseguito la ricetta al “grammo” e alla fine ho dovuto aggiungere altri 50 gr di farina per consolidare l’impasto. Però ottimo sapore e morbidissimi anche prima della farcitura con la panna.
Ho seguito la ricetta alla lettera ma non lievita, non capisco dove sbagio…
Ciao Valentina, mi spiace, a volte può dipendere dal lievito, quando l’impasto è pigro, bisogna dargli una scossa, prova a scaldare leggermente il forno, poi a forno spento, ma caldo metti dentro l’impasto e lo lasci lievitare