Risotto con scampi facile e veloce. Un primo piatto classico da gustare al mare e non soltanto. Oggi scegliere una qualità di riso è veramente difficile, sui mercati e nei negozi specializzati le varietà sono molteplici e ad ogni impiego corrisponde un tipo ben preciso. Per preparare un riso bollito o pilaf, il più indicato sicuramente è il Ribe. Per il risotto più indicato è il superfino come il Baldo o il Carnaroli, ma anche l’Arborio. Il mio riso preferito per il basso grado di collosità dei suoi chicchi e per l’elevata resistenza alla cottura è indubbiamente il Carnaroli che con 16 minuti si prepara un risotto!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Autunno
Ingredienti
Per preparare il brodo
Strumenti
Passaggi
Risotto con scampi



Laviamo gli scampi e priviamoli della testa, del guscio e del filo nero.
Immagine 1 Come prima operazione prepariamo il brodo, in acqua con carote, cipolle, concentrato di pomodoro, sale e ovviamente mettiamo anche le teste e i gusci degli scampi. Facciamo cuocere per un’ora fino a ridurlo a metà, filtriamolo prima di utilizzarlo.
Immagine 2 Per il risotto invece sbucciamo la cipolla, affettatiamola sottilmente e rosoliamola.



Aggiungiamo il riso e tostiamolo nel condimento, appena sentiamo che sfrigola sfumiamo con il vino bianco.
Immagine 4 Uniamo poco per volta al bisogno un mestolo di brodo bollente e portiamo a cottura il risotto. Pochi minuti prima del termine, appena è pronto aggiungiamo gli scampi e il prezzemolo tritato. Lasciate due scampi interi per decorare il risotto e renderlo più appetitoso.
Hai visto quanto è facile preparare il risotto con scampi?

Se non utilizzate tutta la bisque di pesce, fate come me, riempite i cubetti del ghiaccio con il brodo di pesce freddo e congelatelo, vedrete che vi tornerà utile per altre preparazioni.