Lasagna di pane carasau veg con asparagi e pomodorini completamente vegetariana, anzi vegana. Mi ha sempre affascinato questo pane croccante e sottilissimo, da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata ma da quando ho scoperto questa duplice funzione è diventato un alimento importante nella mia cucina. Da utilizzare con parsimonia, può creare dipendenza, il pane carasau è tipico pane diffuso in tutta la Sardegna così come il pane gutiau e il fratau.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per preparare la besciamella vegana
- Energia 351,79 (Kcal)
- Carboidrati 42,10 (g) di cui Zuccheri 9,88 (g)
- Proteine 11,13 (g)
- Grassi 17,35 (g) di cui saturi 2,19 (g)di cui insaturi 4,95 (g)
- Fibre 6,95 (g)
- Sodio 468,51 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 195 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Questi sono gli ingredienti per preparare la lasagna di pane carasau con gli asparagi vegana al 100%



Lavate e tagliate a metà i pomodorini, conditeli con sale, olio evo, il basilico, l’aglio e spolverizzatelo con il pangrattato.
Fate cuocere al microonde modalità crispi alla massima potenza per 10 minuti. In alternatica potete cuocere i pomodorini in forno ventilato a 190° per 15 minuti.



Dopo aver lavato le zucchine tagliatele a quadretti piccoli e cuoceteli in padella per 10 minuti con sale e un cucchiaio di olio evo.
Preparate la besciamella con l’olio extravergine e la farina, in un pentolino amalgamate i due ingredienti con la frusta a mano, aggiungete il sale e il latte di soia possibilmente tiepido. Girate fino a raggiungere la densità desiderata, grattugiate la noce moscata.
Nella stessa padella che avete cotto le zucchine fate cuocere anche la scarola lavata e tagliata in più parti. Appena 10 minuti, fatela sgocciolare bene prima di passarla al tritatutto.



Pulite e lavate gli asparagi, lasciate le punte intere ed il resto tagliatelo a pezzettini, cuocetele così in acqua e sale per 10 minuti.
Mettete i pezzetti di asparagi nel tritatutto e riduceteli in purea.
Non buttate l’acqua di cottura degli asparagi, la potreste utilizzare per altri impieghi in cucina.


Unite tutta la scarola sgocciolata bene nella besciamella ormai fredda.
Mescolate i due ingredienti e amalgamarli insieme.



Assembliamo la lasagna di pane carasau procedendo così, alla base della pirofila due cucchiai di besciamella condita, subito una sfoglia di pane carasau a coprire tutta la pirofila, iniziamo a mettere un pò di zucchine, gli asparagi con la purea di asparagi, i pomodorini, un cucchiaino di mandorle tritate
e naturalmente altra besciamella.
Coprite con un altro strato di pane carasau e incominciate nuovamente a ripetere la sequenza degli ingredienti. Continuate così fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti.


Fate cuocere in forno a 180° per per 20 minuti coperta con alluminio per alimenti. Finito il tempo, scoprite la pirofila e fate cuocere ancora per 20 minuti fino a doratura.
Prima di tagliare la lasagna di pane carasau fate raffreddare per qualche minuto.

A proposito di lasagne
Sicuramente non è un lavoro facilissimo preparare la lasagna in generale, ma se si utilizzano degli accorgimenti particolari sicuro si agevola il lavoro. Come ad esempio preparare la besciamella la sera prima per poi riporla in frigo e farla raffreddare bene. Anche le verdure si possono cuocere il giorno prima, si possono anche sostituire se ad esempio in casa vi sono rimaste delle verdure cotte. La scarola se non vi piace, potete utilizzare gli spinaci, la biedina, la riccia e così via. La stessa cosa vale per il latte, io ho utilizzato quello di soia, ma voi potete utilizzare quello che più preferite.