Anellini al forno espressi, da siciliana non c’è un motivo per prepararli anche di mercoledì o lunedì, la pasta al forno come in questo caso gli anellini, posso dire che ogni momento è buono, anche oggi. Sul mio blog troverete altre ricette come preparare questa pasta speciale siciliana. https://blog.giallozafferano.it/vaipinacucina

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per preparare gli anellini al forno
- Energia 260,38 (Kcal)
- Carboidrati 17,74 (g) di cui Zuccheri 1,98 (g)
- Proteine 13,23 (g)
- Grassi 15,34 (g) di cui saturi 7,47 (g)di cui insaturi 1,81 (g)
- Fibre 1,54 (g)
- Sodio 423,52 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Passaggi per preparare gli anellini al forno
Per prima cosa preparate una salsa di pomodoro, fate dorare l’aglio con l’olio, il peperoncino, i friggitelli e la buccia di un pezzetto di limone. Versati i pomodori e schiacciateli con la forchetta. Aggiustate di sale e fate cuocere per 15 minuti. Nel frattempo lessate le uova, sbucciatele e tagliatele a fette. Tagliate a fette anche il fiordilatte e grattugiate il formaggio.



Assemblate tutti gli ingredienti nella pirofila, a strati iniziando dalla salsa di pomodoro, uno strato di pasta (cruda, non occorre lessarla), parmigiano, fiordilatte, prosciutto cotto e uovo. Ricoprite di pasta e il resto degli ingredienti. Concludete con pomodoro e i ciliegino tagliati in quattro parti.
Cuocete in forno a 180° per la prima mezz’ora con la pirofila coperta di alluminio, per il restante tempo, 15 minuti, togliete l’alluminio e finite la cottura sempre a forno ventilato.

A proposito di cucina siciliana
Sicuramente è una delle regioni, in cucina, più estrosa e varia. La cucina siciliana è un mix di contrasti e fantasia ricca di sapori e profumi inconfondibili anche in base alla zona in cui ci troviamo, le abitudini gastronomiche hanno diversi aspetti e caratteristiche molteplici e variegate. Troviamo semplicità e rigorosità ma anche lusso e fasto come nei dolci decorati.