Insalata di farro

Insalata di farro, ma non per tutti purtroppo. Il farro come cereale contiene glutine, quindi non adatto ai celiaci. Questa è una buona alternativa alle insalate che siano di riso, di pasta di orzo e tanto altro. Il procedimento è sempre lo stesso, lessare al dente il cereale, freddare e condire a piacere. Ovviamente l’insalata di farro si può preparare con verdure cotte e verdure crude, ma sicuramente sarà buonissimo anche con pesce o carne. Insalata di farro, io la preparo così.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 200 gfarro
  • 300 gpomodori San Marzano
  • 100 gcapperi
  • 150 golive taggiasche
  • 10 fogliebasilico
  • q.b.sale
  • q.b.olio extravergine d’oliva

Strumenti

  • Forno a microonde Io uso Whirlpool
  • Teglia
  • Carta forno
  • Pentolino

Preparazione

  1. Spesso vi capita di non avere voglia di uscire e fare la spesa e ci si arrangia con quello che si trova in casa. Nel mio caso anche con quello che trovo nell’orto come i pomodori.

  2. Un pacchetto di farro che non ho utilizzato per la zuppa in inverno, mi torna utile oggi per preparare un’insalata di farro bella fresca e veloce.

  3. Lessate al dente per 30 minuti circa il farro dopo averlo lavato bene. Freddatelo subito sotto l’acqua corrente. Conditelo con un pochino di sale e olio extra vergine.

  4. Lavate e tagliate a rondelle i pomodori San Marzano, conditeli con sale, olio e pangrattato. Metteteli al forno a microonde per 15 minuti.

  5. Fate raffreddare i pomodori gratinati per l’insalata di farro.

  6. Se comprate, come ho fatto io, le olive taggiasche in olio extra vergine, non serve olio in più ma potete utilizzare quello delle olive.

  7. Sciacquate i capperi per togliere il sale in eccesso.

  8. Assemblate tutti gli ingredienti, quando il farro è freddo ovviamente.

  9. L’insalata di farro è pronta!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!