Pubblicità

Fusilli cavolfiore e noci

Fusilli cavolfiore e noci, un primo piatto straordinariamente buono. L’idea di mettere le noci ovunque non mi dispiace affatto, oltre che buone pare che siano anche salutari o perlomeno i grassi che contengono, gli acidi grassi omega-3, ma anche i minerali non sono da meno, tipo il potassio, il fosforo e il magnesio. Certo, su 100 g ci sono 580 calorie ed è per questo motivo che non bisogna esagerare, saranno sufficienti 3 al giorno anche se sappiamo che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e riducono il colesterolo. Insomma, un tesoro in un piccolo scrigno. Dunque, questi sono tanti buoni motivi per utilizzarle come faccio io nel pane fatto in casa con noci di Sorrento. Le piante delle noci sono originarie dell’India, ma ovviamente si producono anche negli Stati Uniti, Cina, Ucraina e Romania, ma una piccola parte anche in Italia. In cucina sono veramente molto versatili, si possono utilizzare per preparazioni dolci e salate, sia fresche che secche. Una combo perfetta: cavolfiore e noci in cucina per preparare un primo piatto di stagione, salutare e buonissimo, ve lo assicuro e lo raccomando. Io ho utilizzato il cavolfiore bianco di Sicilia, il più comune fra le varietà come il Gigante di Napoli e il Precoce lesino.

fusilli cavolfiore e noci
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità
327,67 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 327,67 (Kcal)
  • Carboidrati 43,30 (g) di cui Zuccheri 2,85 (g)
  • Proteine 10,40 (g)
  • Grassi 14,41 (g) di cui saturi 1,64 (g)di cui insaturi 0,75 (g)
  • Fibre 3,25 (g)
  • Sodio 1.094,42 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 240 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi per preparare i fusilli cavolfiore e noci

Taglio le cimette del cavolfiore in piccole parti, le lavo e asciugo e nel tegame insieme all’olio e l’aglio le lascio stufare per 5 minuti con il coperchio. Aggiungo una zucchina tagliata a pezzetti piccoli senza sbucciarla.

fusilli cavolfiore e noci

Appena bolle l’acqua aggiungo il sale e metto i fusilli in cottura.

Aggiusto di sale e di pepe, rametti di finocchietto selvatico o, se preferite, potete sostituirlo con del timo o prezzemolo, andrà bene ugualmente.

In un padellino fate abbrustolire le molliche di pane secco tagliato piccolissimo.

Mettetelo da una parte in un piatto, vi servirà dopo.

Pubblicità

I fusilli sono pronti e al dente, mantecateli nel tegame insieme al cavolfiore e zucchine, un mestolino di acqua di cottura e le noci.

Spegnete il fuoco e coprite per qualche secondo, aggiungete le molliche di pane abbrustolito, un cucchiaio di olio evo a crudo e servite.

Ed eccolo qui pronto, un primo piatto di fusilli cavolfiore e noci.

fusilli cavolfiore e noci

fusilli cavolfiore e noci
Pubblicità

Note

Non meravigliatevi se metto finocchietto selvatico e frutta secca dappertutto, con la mia influenza sicula ci convivo da parecchi anni e felicemente. Le ricette della Sicilia variano da città a città, quelle della Sicilia occidentale derivano dal mondo arabo, mentre quelle della Sicilia orientale invece dall’ambiente contadino. In tutti e due i casi la cucina siciliana con i suoi ingredienti forti o delicati, semplici o nobili, ricche di sapori e aromi ma soprattutto di contrasti fanno parte di una cultura di tradizioni spesso dimenticata.

FAQ (Domande e Risposte)

Come si usa il finocchietto selvatico in cucina?

Il finocchietto selvatico in cucina si può utilizzare in svariati modi. I semi aggiungono sapore ai piatti cotti al forno come taralli o pane. I fiori sono utilizzati per aromatizzare. Le foglie per insaporire insalate, verdure o paste.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità