La Torta al caco e cioccolato è stata una vera scoperta: una torta umida, cioccolatosa e dolce grazie al caco. In questa ricetta non ho aggiunto lo zucchero e grazie alla dolcezza del caco e al cioccolato, ha un sapore comunque dolce e delicato allo stesso tempo. Se preferite però, potete aggiungerlo come vi indico nella ricetta.
Per prepararla serve pochissimo tempo perché vi basterà frullare tutti gli ingredienti nel mixer e poi infornare !
Ecco come fare,
buona cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- PorzioniTortiera da 18 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2cachi (400 gr circa di polpa)
- 130 gfarina 0
- 30 gcacao amaro in polvere
- 150 gcioccolato
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- 80 golio di semi
- 100 gmandorle
Preparazione
Considerate che il mio stampo è molto piccolo (18 cm), se avete uno stampo da 22 o 24 cm vi consiglio di raddoppiare le dosi.
Per preparare la Torta al caco e cioccolato, cominciate a tostare e a tritiare le mandorle.
Aggiungete nel mixer anche la polpa di 2 cachi molto maturi.
Mentre frullate versate anche l’olio di semi.
Ora unite le polveri: la farina, il lievito e il cacao.
A parte sciogliete il cioccolato e aggiungetelo.
Se vi piace una torta più dolce, usate un cioccolato al latte!
Dovrete ottenere un composto denso e uniforme.
Se volete potete aggiungere 80 gr di zucchero.
Imburrate e infarinate bene lo stampo bundt cake (va benissimo anche la classica tortiera tonda).
Versate il composto e infornate a 170° forno ventilato per 30-45 minuti circa, dipende dal forno.
Quando è ben cotta sfornate!
Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare.
Lasciate raffreddare la torta a temperatura ambiente poi giratela.
Ecco qui la Torta al caco e cioccolato pronta per essere servita.
Buon appetito!
Consiglio
Al posto delle mandorle potete anche usare le nocciole.
Conservate la Torta al caco e cioccolato per 5 giorni in frigo. Se aggiungete lo zucchero si può mantenere anche più a lungo.
Se provate le mie ricette, fotografatele e mostratemele su Instagram taggandomi @uovoincamicia_ oppure su Facebook. Sarò felice di vedere e ri-condividere le vostre preparazioni 🙂