I Cestini autunnali aromatizzati ai funghi sono un antipasto molto veloce e che si può preparare per una cena tra amici o famigliari.
Quando sono andata in montagna ho trovato dei profumatissimi funghi secchi che ho pensato di frullare insieme ai grissini per ottenere un cestino aromatizzato.
Grazie a I Bibanesi, ho ricevuto questi grissini di grano duro cappelli che ho pensato di usare come base.
Sono unici: stirati a mano, piccoli e attorcigliati, croccanti e saporiti!
Ecco come prepararli,
buona cucina!
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni6 cestini
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base
- 100 ggrissini
- 10 gfunghi secchi
- 70 gburro
Per la farcia
- 130 gricotta
- prezzemolo
- erba cipollina
- sale
- pepe
Preparazione
Per preparare i Cestini autunnali aromatizzati ai funghi, cominciate a tritare nel mixer i grissini con i funghi secchi.
Intanto in un pentolino scioglete il burro.
Aggiungete quindi anche il burro fuso e mescolate per bene.
Ora foderate con della pellicola uno stampo da muffin o delle ciotoline piccole.
Versateci la base che avete appena preparato e schiacciate con un cucchiaino sul fondo e sui lati in modo da formare dei cestini.
Poi metteteli in freezer per almeno mezz’ora/un’ora.
Nel frattempo occupatevi della farcia: mescolate la ricotta con un pizzico di sale, pepe, erba cipollina e prezzemolo tritati.
Potete aggiungere le erbe aromatiche o spezie che più preferite.
Passato il tempo di riposo in freezer, estraete ogni cestino aiutandovi con la pellicola e appoggiateli su un ripiano.
Ora versateci un paio di cucchiaini di farcia.
Decorateli con qualche erbetta aromatica e una spolverata di pepe.
Ecco i Cestini autunnali aromatizzati ai funghi pronti per essere serviti.
Buon appetito!
Consiglio
Se non avete dei grissini potete sostituirli tranquillamente con dei cracker.
Se non ci piacciono i funghi vi basterà ometterli.
Conservate i Cestini autunnali aromatizzati ai funghi per un paio di giorni massimo in frigo.
Se provate le mie ricette, fotografatele e mostratemele su Instagram taggandomi @uovoincamicia_ oppure su Facebook. Sarò felice di vedere e ri-condividere le vostre preparazioni 🙂