I pancake ormai sono una delle mie colazioni preferite da preparare nel week end. E questi qui, sono i miei preferiti in assoluto del momento: i Banana-Pancake vegani !
Basta una banana bella matura e pochi altri ingredienti. Potete condirli con frutta e sciroppo d’acero come ho fatto io oppure con la vostra crema preferita.
Ecco qui la ricetta, buona cucina!
Trovate anche la reel-cetta qui, sulla mia pagina Instagram.
Se volete provare altri pancake vi lascio i miei preferiti: quelli allo yogurt e quelli alla zucca .

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioniper 2 persone ( 6 pancake circa)
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1banana (matura)
- 90 gfarina 0
- 70 gacqua (o latte vegano)
- 25 golio di semi
- 10 gsciroppo di acero (o zucchero)
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- 1 cucchiainosemi di chia (se non li avete, ometteteli )
Per decorare
- sciroppo di acero
- frutta fresca
- frutta secca
Preparazione
Per preparare i Banana-Pancake vegani, cominciate a schiacciare una banana.
Poi unite l’acqua (o il latte vegano), l’olio di semi e lo sciroppo d’agave.
Se non avete quest’ultimo potete sostituirlo con un cucchiaio di zucchero.
Aggiungete i semi di chia e mescolate. Se non li avete potete anche ometterli (ho provato a fare i pancake anche senza e vengono bene !)
Infine unite la farina, il lievito e mescolate.
Dovete ottenere una pastella densa.
Quindi scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e quando è calda versate 2 cucchiai di pastella e create dei cerchietti tondi.
Quando sotto sono dorati, girateli anche dall’altra parte. Serviranno circa 2/3 minuti per lato a fuoco medio-basso.
Impilate i pancake e farciteli come più preferiti.
Io ho messo la banana, lo sciroppo d’acero e la frutta secca.
Ecco qui i Banana-Pancake vegani pronti per essere mangiati.
Buona colazione !
Consiglio
Se volete potete prepararli anche alla sera: alla mattina vi basterà scaldare la padella con un cucchiaio di acqua, appena è ben calda adagiate 2 o 3 pancake alla volta (NON METTETELI SULL’ACQUA: l’acqua deve rimanere in un angolino solo per creare umidità) coprite con coperchio e scaldate 1 minuto per lato. L’acqua serve a mantenere il pancake umido e morbido.
Potete anche congelare i pancake, vi basterà tenerli divisi da un foglio di carta da forno e chiuderli in un contenitore. Lasciateli scongelare in frigo per la notte e al mattino scaldateli in padella.
Se provate le mie ricette, fotografatele e mostratemele su Instagram taggandomi @uovoincamicia_ oppure su Facebook. Sarò felice di vedere e ri-condividere le vostre preparazioni 🙂