La torta con panna e fragole è un classico dei dolci di compleanno ma può essere preparata anche per concludere il pranzo della domenica; la sua preparazione è un po’ lunga ma possiamo suddividere il lavoro in più giorni in modo da arrivare al giorno della festa con tutte le preparazioni pronte e la torta solo da assemblare e decorare.
E’ un dolce tutto sommato semplice, preparato con ingredienti che si trovano facilmente e piacerà sicuramente a tutti.
Per quanto riguarda la bagna io ho utilizzato il liquore Strega, dolce e profumato, perfetto per i dolci che prevedono frutta al loro interno; se ci sono dei bambini possiamo sostituirlo con una bagna analcolica a base di sciroppo di zucchero e succo di arancia.
Ti potrebbe interessare: Come preparare e decorare una torta di compleanno: suggerimenti e attrezzature.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Per preparare la torta con panna e fragole occorreranno:
Per il Pan di Spagna:
- 4uova
- 160 gfarina 00
- 120 gzucchero
- q.b.limone (buccia grattugiata)
- 1 pizzicosale
Per la bagna:
- 200 mlacqua
- 100 gzucchero
- 100 mlliquore Strega
Per la farcitura:
- 500 mllatte intero
- 100 gtuorli (circa 7/8 tuorli)
- 100 gzucchero
- 2 gvaniglia
- 2 glimone (scorza grattugiata)
- 26 gamido di riso
- 26 gamido di mais (maizena)
- 500 gfragole
Per la decorazione:
- 500 mlpanna fresca liquida
- 50 gzucchero a velo
- 5fragole
- 100 gcioccolato fondente (fuso)
- q.b.colorante alimentare (rosa )
- q.b.menta (qualche fogliolina fresca)
Per preparare la torta panna e fragole vi saranno utili:

- 1 Tortiera
- 1 Ciotola
- 1 Frusta elettrica
- 1 Siringa da pasticcere
- 1 Sac a poche
- 2 Spatole
- 1 Coltello
- 1 Pentolino
- 1 Casseruola
- 1 Termometro
Come preparare la torta panna e fragole:
La ricetta della crema pasticciera è di Davide Selogna, un pasticcere molto bravo che io seguo su Facebook.
Preparazione del Pan di Spagna:
Montare molto bene le uova con lo zucchero e un pizzico di sale; con le fruste elettriche occorreranno circa dieci minuti.
Aggiungere la farina setacciata, poco per volta, e amalgamarla al composto utilizzando una spatola, mescolando CON GRANDE DELICATEZZA dal basso verso l’alto. Aggiungere un po’ di buccia di limone grattugiata per profumare l’impasto.
Imburrare e infarinare la tortiera; versare il composto e cuocere in forno preriscaldato a 175° per circa 25/30 minuti.
Una volta pronto (verificare sempre con la prova stecchino) toglierlo dal forno e lasciarlo raffreddare. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e tenerlo in luogo fresco e asciutto.
Preparazione della bagna:
Mettere sul fuoco in un pentolino l’acqua e lo zucchero e far bollire per qualche minuto.
Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare lo sciroppo. Quando sarà freddo aggiungere il liquore Strega. La quantità è indicativa, basarsi soprattutto sul gusto personale.
Se preferite una bagna profumata ma meno alcolica potete aggiungere lo sciroppo quando l’acqua comincia a bollire e lasciarlo per qualche minuto.
Preparazione della crema pasticciera:
In una casseruola mescolare i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere i due amidi, la vaniglia e la scorza di limone.
Aggiungere il latte, mescolare bene quindi mettere la casseruola sul fuoco. Cuocere, sempre mescolando, fino a quando la crema non avrà raggiunto gli 83°/85°.
L’utilizzo dell’amido permette alla crema di gelificare ad una temperatura più bassa; così facendo la crema avrà un sapore più delicato e non “puzzerà di uovo”. Questo spiacevole odore è dovuto dal fatto che alle alte temperature la parte solferina e ferrosa dell’uovo si denatura in modo negativo (cit. Massari) sviluppando appunto uno sgradevole odore di zolfo.
Una volta pronta trasferire la crema in una terrina e coprire la superficie con pellicola trasparente a contatto.
Immergerla in un bagnomaria di acqua e ghiaccio per abbattere la carica batterica. Una volta fredda trasferirla in frigo.
Assemblamento e decorazione del dolce:
Tagliare il pan di Spagna in tre dischi di uguale spessore.
Lavare le fragole, asciugarle e tagliarle a fettine.
Mettere il primo disco in un piatto e inumidirlo con la bagna. Aiutandosi con una sac a poche farcirlo con uno strato di crema.
Distribuire le fragole sulla superficie della crema e procedere allo stesso modo con il secondo disco di Pan di Spagna.
Chiudere con l’ultimo disco, anch’esso inumidito con la bagna.
Montare la panna con lo zucchero a velo distribuirla sui bordi e sulla superficie del dolce.
Utilizzando l’apposita bocchetta, presenta una V girata verso l’interno, decorare la parte esterna con delle strisce di panna.
Aggiungere pochissimo colorante rosa al resto della panna montata e senza mescolare più di tanto (per ottenere l’effetto sfumato) trasferirla in una sac a poche. Formare dei ciuffetti di panna tutto intorno alla superficie del dolce.
Decorare la base con fragole intere, foglioline di menta fresca e un po’ di cioccolato fondente fuso fatto scendere da una siringa.
A piacere potete aggiungere sulla superficie di ogni ciuffetto di panna una pallina d’argento.
La torta panna e fragole è pronta; tenerla in frigo fino al momento di portarla in tavola.
Seguimi sui social!
Se ti piacciono le mie ricette ATTIVA LE NOTIFICHE oppure seguimi su Facebook, Twitter Instagram Telegram; puoi anche iscriverti alla mia Newsletter
Non dimenticare di fare un salto nella mia pagina Amazon! Troverai tanti utili prodotti per la cucina, compresi quelli che ho utilizzato per preparare questa ricetta, che ho selezionato personalmente!
Torna alla Home